• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RINCHITI

di Athos GOIDANICH - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RINCHITI (lat. scient. Rhynchitini; volg. sigarai)

Athos GOIDANICH

Tribù di Insetti Coleotteri Curculionidi, di colori spesso metallici e vivaci, buona parte dei quali fabbrica allo stato adulto delle specie di sigari arrotolando una foglia (o alcune foglie piccole) di cui intacca il picciuolo o il lembo e costringe questo a forza di zampe, incollandolo poi con suoi escrementi vischiosi; nell'interno la femmina depone le uova, e le larve che ne nascono consumano il parenchima. Così si comportano il Deporaus tristis, il Byctiscus betulae, il B. populi, ecc. Nelle gemme invece depongono le uova il Rhynchites coeruleus, il R. aeneovirens, ecc.; nei frutti il Rh. bacchus, il Rh. cupreus, il Rh. auratus (alberi fruttiferi varî), il Rh. ruber (olivo), ecc. Il Rhynchites sericeus sfrutta invece i sigari altrui. In ogni caso le larve mature escono e vanno ad impuparsi nel terreno.

Vocabolario
rinco-
rinco- e -rinco [dal gr. ῥύγχος «becco, grugno»]. – Primo e, rispettivam., secondo elemento di parole composte del linguaggio scient. formate modernamente, nelle quali significa «becco, proboscide», o indica somiglianza di forma con un...
rinco
rinco agg. e s.m. e f. [abbrev. di rincoglionito], invar., gerg. – 1. agg. Nel linguaggio giovanile, che è rincoglionito. 2. s. m. e f. Nel linguaggio giovanile, persona rincoglionita.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali