• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RINCOMIO

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RINCOMIO (dal greco ῥύγχος "becco" e μῦς "topo"; lat. scient. Rhynchomys Thomas, 1895; ted. Nasenratte)

Oscar De Beaux

Genere di roditori della famiglia dei topi, che dà il nome ad una sottofamiglia a caratteri spiccatissimi: Rhynchomyinae Thomas, 1897. I Rincomî sono della statura di un ratto nostrano, ma hanno il muso tanto allungato da rassomigliare assai agl'insettivori topiragni. I piedi non si differenziano sostanzialmente da quelli di altri ratti. La coda è pure rattiforme, squamosa e scarsamente rivestita di peli.

Nel genere Rincomio i denti incisivi superiori sono piccoli, gli inferiori lunghi, sottilissimi e acutissimi, i molari estremamente minuti e deboli.

Il Rincomio (Rhynchomys soricoides Thomas) vive esclusivamente sul monte Data nell'interno di Luzon (Isole Filippine), nutrendosi probabilmente d'insetti inermi e di vermi.

Quale secondo genere viene attribuito alla sottofamiglia l'Echiotrice (Echiothrix Gray, 1867), somigliantissima al Rincomio ma munita di denti molari meno deboli e di forma normale per un topo. L'Echiotrice (Echiothrix leucura Gray) vive in tre sottospecie a Celebes.

Vocabolario
rincòmio
rincomio rincòmio s. m. [lat. scient. Rhynchomys, comp. di rhyncho- «rinco-» e -mys «-mio»]. – In zoologia, genere di roditori muridi limitati ad alcune isole delle Filippine, cui appartiene la specie Rhynchomys soricoides, simile a un...
rinco-
rinco- e -rinco [dal gr. ῥύγχος «becco, grugno»]. – Primo e, rispettivam., secondo elemento di parole composte del linguaggio scient. formate modernamente, nelle quali significa «becco, proboscide», o indica somiglianza di forma con un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali