• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Calboli, Rinieri de'

di Augusto Vasina - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Calboli, Rinieri de'

Augusto Vasina

, Ricordato da D. fra le anime purganti degl'invidiosi, dapprima in forma allusiva: ‛ uno spirto ' (Pg XIV 7); l'altro (v. 25); l'altr'anima (v. 70); poi finalmente in forma esplicita: Questi è Rinier; questi è 'l pregio e l'onore / de la casa da Calboli ove nullo / fatto s'è reda poi del suo valore (vv. 88-90).

Nacque forse non prima del secondo decennio del Duecento. Il primo momento significativo della sua carriera politica, di cui ci è rimasta testimonianza, risale al 1250, quando Rinieri fu eletto podestà di Faenza. Lo si incontra poi, sempre nella più alta carica comunale, a Parma nel 1252, a Cesena nel 1255 e a Ravenna nel 1265. Nel terz'ultimo decennio del secolo XIII, giovandosi dell'amicizia di Lizio di Valbona e dell'alleanza politico-militare dei guelfi fiorentini e bolognesi, contese tenacemente a Guido da Montefeltro il dominio su Forlì: una spedizione militare organizzata da Rinieri con largo spiegamento di forze guelfe per recuperare, nel 1277, questa città, fallì, e i C. l'anno successivo, a seguito della riscossa dei ghibellini del conte Guido, ebbero distrutto il loro castello, riuscendo appena a salvare persone e beni. Dopo l'integrazione della Romagna nello stato della Chiesa (1279), Rinieri riuscì lentamente a riguadagnare prestigio fra i guelfi romagnoli e di fronte alle autorità pontificie; ma non ancora in Forlì, tenuta saldamente dai rivali ghibellini. Nella sua città poté infatti rientrare solo nel 1284. Le vicende romagnole successive lo videro di nuovo in posizione di primo piano nella vita politica regionale, fra i caporioni guelfi Guido da Polenta, Malatesta da Verucchio e Alberigo Manfredi, ma, assieme ad essi, su posizioni di crescente dissidenza nei riguardi delle autorità papali: nel 1288 fu capitano del popolo a Modena; nel 1292 fu di nuovo podestà a Faenza. Da questo momento si pose in aperto contrasto col rettore pontificio e ad esso sottrasse in una fortunata incursione il dominio su Forlì, in cui però non riuscì mai a insediarsi stabilmente con la sua Parte, soprattutto per la rivalità degli Orgogliosi prima e degli Ordelaffi e Montefeltro poi. Proprio in un tentativo dei C. di riguadagnare la loro città con azione di sorpresa nell'estate 1296, Rinieri, dopo un iniziale successo, pagò con la vita, assieme a molti altri guelfi, il fallimento dell'impresa. (Per la bibliografia, v. CALBOLI).

Vedi anche
Tornièlli-Brusati, di Vergano, Giuseppe, conte Tornièlli-Brusati ‹... -ʃ-› di Vergano, Giuseppe, conte. - Diplomatico (Novara 1836 - Parigi 1908), segretario generale al ministero degli Esteri (1876-79) diresse di fatto la politica estera italiana durante la crisi d'Oriente, affacciando per la prima volta l'esigenza di "compensi" territoriali per ... Ordelaffi Famiglia insignoritasi di Forlì, forse di origine trevigiana, nota per Pietro "de Ordelaffo" fino dal 1070. Influente nel comune di Forlì, che Dante ricorda "sotto le branche verdi" (Inf. XXVII, 45: allusione al leone verde che figurava nell'insegna degli Ordelaffi), con Scarpetta e Cecco, si impose ... Forlì Forlì Comune della Romagna (228,2 km2 con 114.683 ab. nel 2008), capoluogo della prov. di Forlì-Cesena. È situata presso lo sbocco in pianura delle valli confluenti del Montone e del Rabbi. Chiusa a NE dalla ferrovia Bologna-Ancona e a O dal torrente Montone, si è estesa principalmente lungo l’asse SE ... Faenza Comune della prov. di Ravenna (215,8 km2 con 56.131 ab. nel 2008), situato sulla Via Emilia, presso la confluenza del fiume Lamone con il torrente Marzeno. Oltre la riva destra del fiume Lamone si trova il Borgo Durbecco. Florido mercato agricolo. È famosa in tutto il mondo per l’industria delle maioliche. ...
Tag
  • MALATESTA DA VERUCCHIO
  • GUIDO DA MONTEFELTRO
  • STATO DELLA CHIESA
  • GHIBELLINI
  • ORDELAFFI
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali