• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rinovellare

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

rinovellare

Lucia Onder

Con costrutto transitivo, nel senso di " rinnovare ", richiamandole alla memoria, immagini e sensazioni: Pg XX 36 " O anima che tanto ben favelle, / dimmi chi fosti ", dissi, " e perché sola / tu queste degne lode rinovelle... ", " richiami alla memoria " il ricordo di azioni degne di lode nobili e illustri, e 89 veggio rinovellar l'aceto e 'l fiele, / e tra vivi ladroni esser anciso, vedo " riproporsi " la scena delle perfidie commesse contro il Cristo sulla croce (cfr. Matt. 27, 34); If XXXIII 4 Poi cominciò: " Tu vuo' ch'io rinovelli / disperato dolor che 'l cor mi preme / già pur pensando, pria ch'io ne favelli... " (cfr. Aen. II 3 " infandum, regina, iubes renovare dolorem ").

Con costrutto assoluto, per " divenir nuovo ", " mutare ", " variare ", in Pd XXVI 128, detto del piacere uman, del gusto dell'uomo libero di operare, che muta, si rinnova seguendo il cielo.

Detto delle piante che in primavera mettono il verde nuovo: con costrutto intransitivo pronominale, in Pg XXXII 55 le nostre piante... / turgide fansi, e poi si rinovella / di suo color ciascuna; ugualmente il pariticipio passato con valore di aggettivo, in XXXIII 144 piante novelle / rinovellate di novella fronda, rivestite di foglie nuove: si noti il duplice accostamento a ‛ novello '.

Vocabolario
rinnovellare
rinnovellare (ant. rinovellare) v. tr. [dal lat. tardo renovellare (der. di novellus, dim. di novus: v. novello), raccostato a innovare, rinnovare] (io rinnovèllo, ecc.), letter. – Lo stesso che rinnovare, nel senso di rimettere a nuovo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali