• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANTIAGO, Río de

di Emilio Malesani - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANTIAGO, Río de (A. T., 148)

Emilio Malesani

Il Río de Santiago Tololotlán o Río Grande, fiume messicano del versante del Pacifico, è formato dall'unione di due corsi d'acqua di carattere ben distinto: il Río Lerma e il Río de Santiago. Il primo è un fiume di altipiano che nasce nel distretto di Toluca, dove forma alcuni stagni e un lago (di Lerma), attraversa gli stati di Messico, Michoacán, Guanajuato, ora incassato in aspre gole, ora indugiando in ampie conche, irriga il celebre bajío e infine si getta nel lago di Chapala, nello stato di Jalisco, dopo un corso di 515 km. Dal lago di Chapala, vasto 1500 kmq. ma poco profondo, incomincia il corso inferiore, detto Río Grande o de Santiago, il quale forma dapprima la magnifica cascata di Juanacatlán, in gran parte sfruttata per la produzione di energia elettrica, e quindi attraversa con una serie di strette e orride gole (barrancas) la Sierra Madre Occidentale, penetra nello stato di Nayarit e, ingrossato da numerosi affluenti che gli giungono dalla Sierra stessa, va a sfociare nel Pacifico con un ampio delta paludoso e malsano, situato a 15 chilometri a nord del porto di San Blas, dopo avere percorso circa 445 chilometri ed esser disceso di 1700 metri.

Il Río Lerma-Santiago raggiunge quindi in complesso la lunghezza di 960 km. e il bacino complessivo dei due fiumi misura ben 124.000 kmq. Effettivamente però, come si è detto, non si tratta di un bacino unitario; gli studî sulla morfologia della regione inducono a credere che il Río de Santiago, che presenta i caratteri specifici dei fiumi del versante esterno della Sierra Madre Occidentale, con l'erosione regressiva sia arrivato a catturare il Río Lerma. raddoppiando così il suo bacino: testimonio della giovinezza del profilo del suo corso è la cascata di Juanacatlán.

Vocabolario
rio¹
rio1 rio1 agg. e s. m. [lat. reus: v. reo1], poet. – 1. agg. Reo, colpevole; soprattutto negli usi fig., avverso, perverso, malvagio: Sì che fortuna od altro tempo rio Non ci potesse dare impedimento (Dante); aprì con rio consiglio Novo...
rio²
rio2 rio2 s. m. [lat. rīvus: v. rivo]. – 1. poet. Rivo, ruscello: un rio ... con sue picciole onde Piegava l’erba che ’n sua ripa uscìo (Dante); Narcisso al rio si specchia come suole (Poliziano). Fuori dell’uso poetico, il termine è vivo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali