• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RÍO MUNI

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RÍO MUNI (o Guinea Spagnola; A. T., 118-119)

Attilio Mori

Territorio dell'Africa occidentale appartenente alla Spagna. Si estende sulla costa Atlantica tra la Baia di Corisco a 1° lat. N. sino alla foce del fiume Campo (Niem) a 2°15′ N. addentrandosi nel continente per circa 200 km. Esso rimane quindi compreso tra l'Africa Equatoriale Francese (Gabon) e il territorio già germanico del Camerun, ora sottoposto a mandato francese. Gli Spagnoli si stabilirono nella Baia di Corisco - scoperta e occupata già dai Portoghesi e ceduta alla Spagna con le isole adiacenti per il trattato di El Pardo (1778) - sino dal 1843, estendendo poi il loro dominio sul territorio bagnato dal Río Muni. Un trattato concluso con la Francia il 27 giugno 1900 ne definì i confini, convenendo inoltre il diritto di prelazione della Francia, qualora la Spagna avesse voluto alienarlo; diritto ceduto alla Germania per gli accordi franco-germanici del 1911, decaduti per il trattato di Versailles. L'area del possedimento è di 24.542 kmq., la sua popolazione di 98.666 ab. dei quali circa 5000 Bianchi. Il territorio è costituito di ripiani arenacei di età incerta, dell'altitudine di 200-500 m., sui quali si sopraeleva l'erta e dirupata Sierra de Cristal, le cui cime toccano i 1000 m. La costa è generalmente bassa, uniforme e importuosa salvo l'estuario del Río Muni, giudicato come il più vasto e sicuro porto di tutta l'Africa occidentale. Appartengono al territorio del Río Muni le isole di Corisco e quelle di Elobey (Grande e Piccola) che sorgono di fronte all'estuario del Río Muni distanti dalla costa circa 30 km. Corisco è pianeggiante e sabbiosa, in parte anche paludosa. Le Elobeyes invece sono celebrate per la vaghezza del loro aspetto. La regione ha il clima proprio della zona equatoriale in cui è situata. La temperatura, quasi costante, oscilla fra i 30° e i 35°. Abbondanti le piogge (oltre 2 metri) che cadono particolarmente in primavera (marzo) e in autunno (ottobre), mentre una stagione assolutamente asciutta si ha dalla metà di maggio alla metà di settembre. Numerosi corsi d'acqua solcano il territorio convergendo specialmente nel Río Muni e nel Rio Benito, il corso inferiore dei quali è navigabile. Le accennate condizioni climatiche, che rendono insalubre il territorio, favoriscono lo sviluppo di una vegetazione lussureggiante, e si può dire che l'interno della colonia è coperto tutto di una foresta vergine popolata da una ricca fauna rappresentata da elefanti, ippopotami, gorilla, ecc. La popolazione indigena è costituita da negri Fan (Bantu), gente fiera e vigorosa, che attende alla pesca e alla caccia, ma anche alla coltivazione della terra e all'allevamento del bestiame. Gli abitanti di Corisco costituiscono un aggruppamento speciale detti Benga, che sembrano in via di estinzione. La colonizzazione europea si può dire appena iniziata e solo centro di una qualche attività economica è Bata, posta quasi nel punto mediano della costa; piccola città coloniale di ridente aspetto, dove vivono circa 350 europei. Altro centro notevole è Kogo nell'estuario del Rio Muni. Alcune fattorie spagnole, tedesche, inglesi e francesi sono stabilite lungo la costa, dove attendono specialmente alla coltivazione del cacao e alla raccolta e all'esportazione dei prodotti locali. Sino dal 1911 alla colonia del Río Muni vennero aggregate le isole di Fernando Poo e di Annobón, prendendo la denominazione di Guinea Española, posta sotto l'autorità di un governatore generale residente a Santa Isabel nell'isola di Fernando Poo. Complessivamente la Guinea Spagnola si estende per 26.659 kmq. e ha una popolazione di 120.743 ab., di cui 3.200 Bianchi. Il movimento commerciale della colonia fu nel 1930 di 17,6 milioni di pesetas per le importazioni e di 22 milioni per le esportazioni (olio di palma, avorio, legnami, cacao, arachidi, caucciù).

Bibl.: L. Najera Angulo, Los territorios españoles en el Golfo de Guinea, in Boll. Soc. geogr. nacional Madrid, 1932, nn. 6 e 7.

Vedi anche
Guinea Equatoriale Stato dell’Africa occidentale; comprende una parte insulare, costituita dagli ex possedimenti spagnoli situati nella parte più interna del Golfo di Guinea e cioè le isole di Bioko (ex Fernando Poo) e Annobón (o Pagalu ➔), che insieme formano la regione di Bioko; e una parte continentale, nella quale ... Camerun Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, a E, e con la Repubblica del Congo e il Gabon, a S. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio ... Repubblica di Guinea Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea con un litorale di circa 280 chilometri. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio guineano insiste ... Africa Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.  ● Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’Africa cominciò a essere considerata un continente a parte solo a partire dal 4° sec. a.C. Più tardi, ...
Vocabolario
rio¹
rio1 rio1 agg. e s. m. [lat. reus: v. reo1], poet. – 1. agg. Reo, colpevole; soprattutto negli usi fig., avverso, perverso, malvagio: Sì che fortuna od altro tempo rio Non ci potesse dare impedimento (Dante); aprì con rio consiglio Novo...
rio²
rio2 rio2 s. m. [lat. rīvus: v. rivo]. – 1. poet. Rivo, ruscello: un rio ... con sue picciole onde Piegava l’erba che ’n sua ripa uscìo (Dante); Narcisso al rio si specchia come suole (Poliziano). Fuori dell’uso poetico, il termine è vivo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali