• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIPA

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RIPA

Roberto Almagià

. Termine col quale sono indicate, in alcune regioni d'Italia (p. es., nelle Marche), le scarpate costiere a picco, continuamente minate dall'abrasione marina; tale termine corrisponde perciò a quello francese, più noto, di falaise, tradotto talvolta in italiano con falesia. La base delle ripe è soggetta all'azione, spesso violentissima, del flutto che si frange, e la cui potenza demolitrice è accresciuta dai detriti e dalla sabbia, che, raccolti al piede, sono dal flutto stesso scagliati contro la parete. L'altezza media alla quale si verifica l'urto contro la parete è spesso segnata da un solco che si fa sempre più ampio e profondo, finché la parte di roccia a picco, sovrastante ad esso, rimasta priva di sostegno, finisce per crollare. Spesso poi la roccia formante la ripa è percorsa da diaclasi, entro le quali le acque di pioggia s'infiltrano, preparando condizioni favorevoli per il franamento della fronte prospiciente al mare. Nell'un caso e nell'altro la ripa tende, per successivi franamenti, ad arretrare verso l'interno. Questo arretramento procede spesso con notevole rapidità, specie se la roccia è facilmente erodibile, come la creta delle tipiche falaises della Normandia e della costa inglese prospettante la Manica. Ma, poiché l'erosione non si esercita in profondità a causa del rapido smorzarsi dell'impeto dell'acqua, arretrandosi la ripa, si viene a formare dinnanzi ad essa una soglia subacquea o terrazza di abrasione, sulla quale gradualmente si accumulano i materiali franati; essa col tempo viene a costituire una protezione alla base della ripa, il cui arretramento si attenua quindi sempre più, fino a cessare. Si trovano perciò talora ripe o falaises ormai inattive, lontane dal mare e separate da esso da una piattaforma subacquea o anche emersa. Le ripe si possono formare, per un processo analogo anche lungo corsi d'acqua; il fenomeno è frequente lungo i fiumi marchigiani e abruzzesi.

Vedi anche abrasione; coste.

Vedi anche
portico Ambiente al pianoterra, del quale almeno un lato è costituito da una teoria di colonne o di pilastri e caratterizzato da aperture a regolare distanza; può essere elemento decorativo nella facciata o nel fianco di palazzi, oppure area di passeggio o di riparo lungo le vie, intorno a cortili, piazze, mercati ... Liguria Regione dell’Italia settentrionale (5422 km2 con 1.615.064 ab. nel 2008, ripartiti in 235 Comuni; densità 298 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova. 1. Caratteri fisici La Liguria è regione per eccellenza montuosa e collinosa; vi si incontrano e saldano, infatti, le Alpi e l’Appennino. A O del ... Genova Comune della Liguria (238,8 km2 con 610.887 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime e si apre in una serie di agevoli valichi che collegano la costa con il retroterra padano. Genova ... Pisa Città della Toscana occidentale (185,2 km2 con 87.461 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola in due parti, di cui quella destra contiene il nucleo primitivo dell’abitato, mentre quella ...
Vocabolario
ripa
ripa s. f. [lat. rīpa; cfr. riva]. – 1. Variante letter. o region. di riva: né [il lago] da altra r. era chiuso che dal suolo del prato (Boccaccio); il pastorel ... arguto carme Sonar d’agresti Pani Udì lungo le ripe (Leopardi); specifica...
riparèlla¹
riparella1 riparèlla1 s. f. [der. di ripa]. – In botanica, altro nome della salcerella, pianta erbacea comune lungo le rive dei corsi d’acqua.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali