• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIPACANDIDA

di Paolo De Grazia - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RIPACANDIDA (A. T., 27-28-29)

Paolo De Grazia

Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato sulla sommità di una collina a 620 m. s. m. Fa parte dell'isola etnica albanese in Lucania, insieme con Barile, Rionero, Ginestra, Maschito. Compare scarsamente popolata nelle enumerazioni dei fuochi: nel 1561 contava 163 fuochi, nel 1669, 209, cioè circa 1000 e 1150 ab.; nel 1800, aveva quasi 3000 ab. In aumento lieve fino al 1882, andò man mano diminuendo per l'emigrazione; in seguito ebbe una notevole ascensione; nel 1921 il comune contava 5619 ab., 5688 nel 1931. Il territorio comunale (46,43 kmq.) produce ottimi vini e olî; sviluppata vi è l'agricoltura. A 5 km. a N. sorge il centro di Ginestra con un migliaio di ab. Un servizio automobilistico unisce Ripacandida alla stazione di Rionero-Atella sulla linea Potenza-Foggia.

Vedi anche
Ginestra Comune della prov. di Potenza (13,2 km2 con 752 ab. nel 2008). Barile Comune della prov. di Potenza (di 24,6 km2 con 3077 ab. nel 2007). La popolazione è di origine albanese e greca, immigrata dal 15° al 17° sec., e conserva riti e costumi delle regioni originarie. Maschito Comune della prov. di Potenza (45,5 km2 con 1828 ab. nel 2008). Gli abitanti sono di origine albanese. Rionero in Vulture Comune della prov. di Potenza (53,2 km2 con 13.519 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 656 m s.l.m., sulle pendici sud-orientali del Monte Vulture. Colture di cereali, legumi, vite e alberi da frutta. Allevamento. Attività industriali nei settori tessile, del vetro, del legno e dei materiali da costruzione; ...
Altri risultati per RIPACANDIDA
  • Ripacandida
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Potenza (33,2 km2 con 1674 ab. nel 2008).
Vocabolario
ripa
ripa s. f. [lat. rīpa; cfr. riva]. – 1. Variante letter. o region. di riva: né [il lago] da altra r. era chiuso che dal suolo del prato (Boccaccio); il pastorel ... arguto carme Sonar d’agresti Pani Udì lungo le ripe (Leopardi); specifica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali