• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DNA, riparazione del

di Nicoletta Landsberger - Charlotte Kiltrup-Nielsen - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

DNA, riparazione del

Nicoletta Landsberger
Charlotte Kiltrup-Nielsen

Insieme dei meccanismi che rimuovono le lesioni dal genoma. Il DNA è una molecola facilmente suscettibile di modificazioni chimiche; la sua struttura a doppia elica, in cui l’informazione portata da un filamento è complementare a quella dell’altro, consente però di correggere le alterazioni, mantenendo stabile l’informazione genetica. La struttura chimica del DNA può essere modificata da diversi agenti chimici e fisici, che sono definiti agenti genotossici. Tra questi ricordiamo gli agenti alchilanti, che aggiungono gruppi alchilici alle basi azotate, agenti crosslinkanti, che formano legami covalenti tra i due filamenti del DNA, agenti ossidanti e radiazioni ultraviolette, che alterano la struttura chimica delle basi azotate, e radiazioni ionizzanti, che causano la rottura del filamento di DNA. Se le alterazioni causate dagli agenti genotossici non vengono riparate si osserva instabilità dei cromosomi, con perdita di notevoli quantità di informazione genetica, e accumulo di mutazioni. La gravità di un eventuale accumulo di mutazioni è testimoniata dal fatto che difetti nei meccanismi di riparazione sono correlati a sindromi genetiche, come lo Xeroderma pigmentosum e la sindrome di Cockayne, o a un’elevata predisposizione all’insorgenza di tumori e all’invecchiamento. Poiché gli agenti genotossici sono presenti nell’ambiente, ma sono anche prodotti dal normale metabolismo cellulare, la frequenza di alterazioni della struttura chimica del DNA è molto elevata (solo le depurinazioni spontanee sono ca. 100.000.000 miliardi al giorno per individuo). L’evoluzione ha però dotato le cellule di sistemi molto efficienti capaci di rimuovere le lesioni e correggere gli errori di sequenza conseguenti. In base al tipo di meccanismo utilizzato e al genere di lesione che viene riparata, si distingue: (a) la reversione diretta; (b) la riparazione per escissione di nucleotidi (NER); (c) la riparazione degli appaiamenti sbagliati (MMR); (d) la riparazione per escissione di base (BER); (e) la riparazione per ricombinazione (RER). La reversione diretta è attuata da enzimi (per es., fotoliasi) in grado di riconvertire direttamente basi alterate al loro stato originale. Il NER e il BER si occupano di un ampio spettro di lesioni e comportano l’intervento successivo di numerose attività enzimatiche che prevedono il riconoscimento della lesione, la rimozione della base danneggiata (BER) o di un breve tratto di DNA contenente il danno (NER) e la sostituzione della parte rimossa con una di neosintesi. Il MMR interviene per lo più durante la duplicazione del genoma, quando vengono commessi errori di replicazione. Il RER è infine il meccanismo capace di riparare le rotture della doppia elica di DNA, che rappresentano le lesioni più pericolose per la cellula. L’importanza di questi sistemi di riparazione è anche sottolineata dal fatto che meccanismi simili sono stati identificati in tutti gli organismi viventi, dai batteri all’uomo.

→ La cromatina e il controllo dell’espressione genica

Vedi anche
tumore botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle piante (➔ cecidio). I tumore hanno forma e grandezza molto varie, da intumescenze di pochi millimetri ... oncosoppressore In genetica molecolare, gene che regola la proliferazione delle cellule, anche noto come antioncogene. Gli eventi che portano le cellule normali alla trasformazione neoplastica sono determinati da mutazioni in due classi di geni, i protooncogeni e gli oncosoppressori. I protooncogeni favoriscono la crescita ... p53 Sigla della proteina codificata dal gene oncosoppressore TP53 localizzato sul cromosoma 17p13.1. La proteina p53 rileva la presenza di DNA danneggiato e arresta le cellule nella fase G1 del ciclo cellulare, affinché si verifichino i processi di riparazione prima che il DNA alterato si replichi e sia ... endonucleasi In biochimica, enzima che idrolizza i legami fosfodiesterici nell’RNA (ribonucleasi) o nel DNA a singolo e doppio filamento (desossiribonucleasi). Le endonucleasi, insieme alle esonucleasi, fanno parte della grande classe delle nucleasi. Il taglio del legame fosfodiesterico può avvenire su entrambi i ...
Categorie
  • BIOLOGIA MOLECOLARE in Biologia
Tag
  • RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE
  • INFORMAZIONE GENETICA
  • XERODERMA PIGMENTOSUM
  • ESPRESSIONE GENICA
  • LEGAMI COVALENTI
Vocabolario
DNA
DNA 〈di-ènne-a〉 s. m. – 1. In biochimica, sigla dell’ingl. De(s)oxyriboNucleic Acid, usata molto spesso anche in Italia in luogo dell’equivalente sigla ital. ADN. Per i virus a DNA, v. desossivirus. DNA complementare o c-DNA: DNA a filamento...
riparazióne
riparazione riparazióne s. f. [dal lat. tardo reparatio -onis, der. di reparare «riparare1»]. – 1. a. L’azione di riparare, il fatto di venire riparato, e il modo stesso con cui si effettua e il risultato, riferito a danni, mali, offese,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali