• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ripensare

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ripensare

Alessandro Niccoli

Ha il valore prevalentemente intensivo e non iterativo di " riflettere con attenzione e meditata ponderazione "; ha però anche la funzione d'indicare che la riflessione è stata suggerita da un evento accaduto in passato, sicché al significato ora indicato è congiunto strettamente quello di " tornare con il pensiero ": Vn XXIV 6 Onde io poi, ripensando [all'incontro con Giovanna-Primavera e Beatrice], propuosi di scrivere per rima a lo mio primo amico.

La pregnanza del significato risulta anche più evidente in If X 122 io inver' l'antico / poeta volsi i passi, ripensando / a quel parlar che mi parea nemico; D. " torna con il pensiero " alla profezia di Farinata (vv. 79-81), ma questa sua meditazione è così intensa, che Virgilio gli chiede il motivo del suo smarrimento (v. 125), cioè del suo atteggiamento trasognato e assorto. E si vedano anche Cv III XIII 11, Pd VII 146.

Ha funzione prevalentemente intensiva, in Fiore CLIV 10 Giovane donna... / ben al fatto si ripensa / per ch'ella sti' a menar vita gioiosa; l'esemplarità dell'uso è anzi sottolineato dal fatto che qui r. si contrappone al " pensare " del v. 12 Ma ch'ella pensi a chieder sua dispensa, / sì ch'ella non si truovi soffrattosa: a parere della Vecchia, per una donna è importante, sì, pensare a procacciarsi di che vivere (sua dispensa) in modo da non trovarsi in strettezze (soffrattosa), ma più importante ancora è riflettere sul modo di procacciarsi una gioiosa vita d'amore.

Una contrapposizione tra ‛ pensare '. e r. si ha anche in Vn XXXVIII 2, nel passo dedicato all'analisi della battaglia dei diversi pensieri: molte volte pensava più amorosamente, tanto che lo cuore consentiva in lui [cioè nel pensiero della Donna gentile, § 1]... E quando io avea consentito ciò, e io mi ripensava sì come da la ragione mosso, e dicea fra me medesimo: " Deo, che penero è questo, che... non mi lascia quasi altro pensare? ". Secondo il Casini, ripensava varrebbe " tornavo a meditare, riflettevo più riposatamente ", e certamente nel verbo è implicita anche quest'accezione. Come ebbe a osservare il Dionisi, contemporaneamente significa però " io mi cangiavo di pensiero, io pensava all'opposto ", giacché, notava l'erudito settecentesco, " in queste battaglie l'un pensiero è vinto e cacciato dall'altro, secondo che l'appetito o la ragione prevale ".

Bibl. - G.G. Dionisi, Serie di Aneddoti, Verona 1785-1806, V 145.

Vocabolario
ripensare
ripensare v. intr. [comp. di ri- e pensare] (io ripènso, ecc.; aus. avere). – 1. Pensare di nuovo, spec. nel senso di tornare a riflettere, a meditare: ripensava al problema che non era riuscito a risolvere; ripensò tra sé alle difficoltà...
ripensaménto
ripensamento ripensaménto s. m. [der. di ripensare]. – Il fatto di ripensare e di ripensarci, spec. nel senso di nuova e più attenta e ponderata meditazione: la questione, la situazione esige un r.; o anche di mutamento d’opinione, cambiamento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali