• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ripiegamento globinico

di Gino Amiconi, Maurizio Brunori - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

ripiegamento globinico

Gino Amiconi
Maurizio Brunori

Modello della struttura tridimensionale specifica della famiglia delle globine, altamente conservato – in termini di struttura terziaria e di topologia della posizione dei residui – nonostante la diversità delle sequenze amminoacidiche (che vanno da una o pochissime sostituzioni fino a un’identità di residui ben inferiore al 20%), della struttura quaternaria (il modello si riferisce infatti al solo monomero anche se le globine si trovano come dimeri, tetrameri e aggregati più grandi ) e della funzione biologica (che opera nel trasporto e immagazzinamento dell’ossigeno molecolare e/o dell’ossido nitrico, nella protezione contro lo stress ossidativo e/o nitrosattivo, e così via). Man mano che la sequenza diverge, anche la struttura tridimensionale che assume la globina si allontana dal modello statistico di riferimento: per coppie di globine in cui più del 40% dei residui sono conservati, la loro intera struttura presenta quasi la medesima topologia, tanto che le distorsioni rientrano nell’ambito di 0,1 nm; quando invece il paragone si estende a globine con meno del 15÷20% di residui omologhi, la porzione di struttura tridimensionale che conserva la stessa topologia spesso si limita a un nucleo centrale che rappresenta meno della metà di tutta la configurazione proteica, mentre il rimanente della catena polipeptidica adotta una diversa struttura. È opportuno, però, precisare che si osservano strutture terziarie molto simili tra loro e complete, anche se la somiglianza a livello di sequenza non è statisticamente significativa, come avviene, per es., tra la catena α dell’emoglobina umana e la globina che si trova nelle radici della pianta di lupino, per le quali si ha solamente il 15,6% di identità. Il modello del ripiegamento globinico è costituito da un insieme di elementi strutturali (7-8 segmenti elicoidali, indicati per convenzione con le prime lettere dell’alfabeto nella loro forma maiuscola, e connessi da tratti più o meno brevi e privi di una precisa disposizione spaziale) che formano una sorta di tasca immersa nella matrice proteica, in cui, all’interno, è collocato l’eme. La lunghezza dei tratti elicoidali varia considerevolmente, andando dai 7 residui del segmento più corto e col diametro più stretto (che contiene solo 3 residui per spira mentre tutti gli altri ne accolgono 3,6, ed è indicato con la lettera C) ai 28 residui del tratto più lungo della globina di mioglobina, specificato con la lettera H: questi singoli elementi di strutture elicoidali avviluppano l’eme in modo apparentemente disordinato, essendo per lo più disposti lungo direzioni differenti (vale a dire, non in modo parallelo tra loro). Ogni lato della tasca dell’eme è costituito da tre segmenti di struttura secondaria per cui, nel gergo biochimico, questa configurazione è detta: tre-su-tre e precisamente dai tratti elicoidali A, B ed E da una parte, e F, H e G, dall’altra. Le caratteristiche particolari delle strutture terziarie delle diverse globine (cioè, del loro peculiare ripiegamento tridimensionale quale si osserva all’esame diretto dei cristalli) indicano che uno degli effetti principali delle variazioni della sequenza è riflesso nelle zone di contatto fra quei segmenti elicoidali che vengono fissati in una precisa configurazione su ciascun lato della tasca dell’eme: nelle varie globine di tipo tre-su-tre, non troppo distanti nella scala evolutiva, questi contatti possono essere spostati fino a 0,7 nm lungo l’asse centrale del segmento e possono variare il loro orientamento relativo fino a 30°, lasciando tuttavia inalterata la topologia generale del ripiegamento globinico. Il nucleo centrale del modello della globina, che è conservato anche per le cosiddette emoglobine troncate (in quanto sono più corte – essendo costituite da 110÷130 residui invece che da 141÷146 residui-delle emoglobine di vertebrato), possiede solo quattro tratti elicoidali a formare la tasca proteica che deve ospitare l’eme e che è perciò detto due-su-due (si tratta in particolare solo dei segmenti B ed E, da un lato, e G e H, dall’altro, in quanto il segmento A è molto più breve di quello presente nelle globine di lunghezza normale, e la gran parte del tratto F che non è inglobato in una configurazione elicoidale).

→ Emoglobina

Vedi anche
numeri interi In matematica, si chiamano interi positivi (o naturali) i numeri della successione infinita 1, 2, 3, 4, ... ciascuno dei quali si ottiene dal precedente aggiungendo a esso l’unità. Gli interi negativi sono numeri della successione −1, −2, −3, ... Gli interi positivi e negativi, insieme con lo zero, si ... sistèma di riferiménto riferiménto, sistèma di Schematizzazione geometrica dello spazio al quale si riferisce un ente o fenomeno (per es. il moto di un corpo); più precisamente, insieme di elementi (origine, assi coordinati, unità di misura), che permette di associare a ogni ente geometrico (punto, retta ecc.) uno o più enti ... darwinismo Denominazione delle teorie elaborate da C. Darwin per interpretare l'evoluzione degli organismi attraverso il meccanismo della selezione naturale. Secondo il darwinismo, il campo di variabilità nel quale agisce il meccanismo di selezione può essere determinato sia da cause interne, di natura genetica, ... mioglobina Proteina presente nelle fibre muscolari dei Mammiferi e dei Vertebrati. Il suo compito è sia di immagazzinare ossigeno, sia di aumentare la sua velocità di diffusione nelle cellule muscolari. È una proteina globulare coniugata a un gruppo eme, identico, quindi, a quello presente nell’emoglobina (fig.). ...
Categorie
  • BIOCHIMICA in Chimica
Vocabolario
ripiegaménto
ripiegamento ripiegaménto s. m. [der. di ripiegare]. – L’azione e l’operazione di ripiegare, il fatto di ripiegarsi o di venire ripiegato, e il modo in cui si attua. Non com. in usi generici: r. delle ali; r. di un telone, di una grossa...
globina
globina s. f. [tratto da (emo)globina]. – In biochimica, proteina facente parte della molecola dell’emoglobina e della mioglobina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali