• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIPIFORIDI

di Athos Goidanich - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RIPIFORIDI (lat. scient. Rhipiphoridae)

Athos Goidanich

Piccola famiglia di Insetti Coleotteri Eteromeri, molto aberranti per forma e per costumi, e affini in ciò agli Strepsitteri. I maschi adulti, meno modificati, hanno non raramente le elitre ridotte e le ali membranose sporgenti; le femmine sono spesso attere, larviformi, talora cieche. Vivono come parassiti di altri insetti e si sviluppano attraverso ipermetamorfosi. Il Metoecus paradoxus depone le uova nel legno vecchio; le sue larve neonate, agilissime, riescono ad arrivare nei nidi delle Vespe, a spese delle cui larve, dopo essersi profondamente trasformate, vivono come parassiti, dapprima endofagi e poscia ectofagi, distruggendole e impupandosi al loro posto. Similmente si comportano i Rhipiphorus (= Myodites) e i Macrosiagon (= Emenadia) a spese di altri Imenotteri. I Rhipidius (= Symbius) sono parassiti endofagi di Blatte, dal corpo delle quali la femmina adulta non esce neppure..

Vocabolario
ripifòridi
ripiforidi ripifòridi s. m. pl. [lat. scient. Rhipiphoridae, dal nome del genere Rhipiphorus, comp. del gr. ῥιπίς «ventaglio» e -phorus «-foro»]. – Famiglia poco numerosa di insetti coleotteri che comprende specie parassite delle larve...
metèco²
meteco2 metèco2 s. m. [lat. scient. Metoecus, dal gr. μέτοικος «avventizio, meteco» (v. la voce prec.)] (pl. -ci). – In zoologia, genere di insetti coleotteri ripiforidi lunghi circa un centimetro, con corpo slanciato e ristretto posteriormente,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali