• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

riporto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

riporto


Contratto regolato dall’art. 1549 del codice civile. Esso prevede che una parte, detta riportato, trasferisca all’altra, detta riportatore, la proprietà temporanea di una certa quantità di titoli contro pagamento in contanti di un certo prezzo; alla scadenza del termine pattuito il riportatore è obbligato a restituirli in cambio di un valore che può essere superiore o inferiore a quello iniziale. La struttura formale è quella di un contratto unitario, ma nella sostanza il r. si compone di una coppia di operazioni simmetriche a pronti e a termine. Può essere utilizzato quando il riportato abbia nel breve periodo necessità di denaro liquido e non voglia privarsi definitivamente dei titoli che dà a r. perché ritiene che il loro prezzo aumenterà; in questo caso il valore di riacquisto supera quello iniziale. Il contratto è assimilabile a un prestito garantito dai titoli dati a riporto. Altre volte può essere interesse del riportatore avere la disponibilità, solo temporanea, del titolo con varie motivazioni: partecipare a una assemblea con diritto di voto, o evitare di trovarsi, quando ciò sia vietato dalla legge, nella posizione di venditore a termine allo scoperto in una operazione parallela. In questi casi il prezzo di riacquisto è inferiore a quello iniziale e il contratto si definisce deporto (➔). ● Si indica con r. di perdite a fini fiscali la possibilità di detrarre dall’utile imponibile di impresa perdite pregresse, cioè verificatesi in anni precedenti. Fino al d.l. 98/2011 tale opportunità era esercitabile solo nei 5 anni successivi a tale evento; in seguito sono stati aboliti i limiti di tempo, ma il r. non può superare l’80% del reddito imponibile dell’esercizio.

Vedi anche
compravéndita compravéndita Denominazione comune del contratto di vendita che ne pone in risalto i due elementi (alienazione e acquisto). La compravendita è infatti un contratto a prestazioni corrispettive (e dunque a titolo oneroso) che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o di un altro diritto ...
Altri risultati per riporto
  • riporto
    Enciclopedia on line
    Diritto Contratto di riporto È il contratto, disciplinato agli artt. 1548-1551 c.c., in forza del quale un soggetto (riportato) trasferisce in proprietà titoli di credito di una determinata specie e per un dato prezzo a un altro soggetto (riportato), il quale si assume l’obbligo di trasferire alla ...
  • RIPORTO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Carlo Draghi . È un contratto di borsa, costituito - secondo la definizione dell'art. 73 del cod. di comm. - da una compra a pronto pagamento di titoli di credito circolanti in commercio e dalla contemporanea rivendita a termine, per un prezzo determinato, alla stessa persona, di titoli della stessa ...
Vocabolario
ripòrto
riporto ripòrto s. m. [der. di riportare]. – 1. ant. Rapporto, relazione di discorsi e notizie. 2. L’azione di riportare, il fatto di venire riportato, nel sign. di portare, trasferire una cosa da un luogo o da un punto a un altro: eseguire...
riportare
riportare v. tr. [dal lat. reportare, comp. di re- e portare «portare»] (io ripòrto, ecc.). – 1. Portare di nuovo: speriamo che tu mi riporti fortuna anche oggi! 2. a. Portare cose o persone indietro, al luogo donde si erano prese o erano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali