• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

riposo

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

riposo

Antonio Lanci

Il sostantivo ricorre nel senso più proprio di " sospensione del movimento, fatica o pena ", in alcuni luoghi della Commedia: If XXXIV 135 sanza cura aver d'alcun riposo, / salimmo sù; Pg XI 124 Ito è così e va, sanza riposo, poi che morì, detto di Provenzano Salvani che, come gli altri superbi, procede curvo sotto il peso di un macigno; con riferimento a una parte del corpo, in If XIV 40 Sanza riposo mai era la tresca / de le misere mani.

Col valore di " serenità ", " pace ": Vn XIII 1 tra li quali pensamenti quattro mi parea che ingombrassero più lo riposo de la vita; Pd XVI 149 Con queste genti, e con altre con esse, / vid'io Fiorenza in sì fatto riposo, / che non avea cagione onde piangesse: " in sì fatta pace e tranquillità " (Buti). Con l'idea di appagamento, in Cv IV XXII 3 finale nostro riposo, per lo quale noi vivemo e operiamo ciò che facemo, detto dell'umana felicitade.

Associato all'idea della morte, come interruzione definitiva dei travagli della vita e quiete in Dio: Vn XXXIII 6 11 chiamo la Morte, / come soave e dolce mio riposo; Cv IV XXVIII 3 la naturale morte è quasi a noi porto di lunga navigazione e riposo, e 18 la nobile anima dice a Dio: ‛ Dammi, Signor mio, omai lo riposo di te... '.

Vocabolario
ripòso
riposo ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...
riposare
riposare v. tr. e intr. [comp. di ri- e posare; nei sign. 2 e 3 è il lat. tardo repausare, comp. di re- e pausare (v. posare)] (io ripòso, ecc.; negli usi intr., aus. avere, ant. essere). – 1. tr. Posare di nuovo, posare un’altra volta:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali