• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

riprensione

di Domenico Consoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

riprensione

Domenico Consoli

. Secondo la definizione ciceroniana (Invent. I XLII 78), " Reprehensio est, per quam argumentando adversariorum confirmatio diluitur [aut infirmatur] aut elevatur ": si trattava dunque di quella parte dell'oratio che veniva dedicata alla confutazione delle tesi avversarie. In D. il vocabolo tiene poco di questo significato tecnico e vale piuttosto " accusa ", " rimprovero ", " nota di biasimo " o soltanto " osservazione " correttiva di quanto è stato detto: per fuggire questa riprensione (Cv I III 2); a torre via questa riprensione (III I 11); intendo purgare la canzone da una riprensione (IX 1); e v. Vn XV 3, Cv I III. L'espressione se non mi fosse stata riprensione (Vn XXII 7) ha il senso di " se non mi fosse stata motivo di biasimo ".

Per il detto di Salomone cui si allude in Cv IV XXIV 16 quelli che umilmente e obedientemente sostiene dal correttore le sue corrett[iv]e riprensioni, la probabile fonte di Prov. 15, 31 (Giuliani, Moore, Flamini) indica come termine latino corrispondente a r. increpationes, da intendere " rimproveri " e insieme " esortazioni ", cioè " rimproveri intesi ad esortare al bene ". Il Vandelli tuttavia trova più opportuno riportare il testo dantesco a Prov. 13, 18: in questo caso si verificherebbe un libero adattamento in volgare della frase latina " Qui autem acquiescit arguenti glorificabitur ".

Vocabolario
riprensióne
riprensione riprensióne (meno com. reprensióne) s. f. [dal lat. reprehensio -onis, der. di repre(he)ndĕre «riprendere», part. pass. repre(he)nsus]. – 1. L’azione del riprendere, del rimproverare chi sbaglia; rimprovero, biasimo: dura, forte,...
ripìglio
ripiglio ripìglio s. m. [der. di ripigliare, inteso come sinon. di riprendere], letter., non com. – Riprensione: sì la punse Con acerbo r. (V. Monti).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali