• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ripresentare

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ripresentare

Antonio Lanci

Nel senso di " riflettere ", in Cv II XIV 7 lo cielo in quella parte [dove appare la Galassia] è più spesso, e però ritiene e ripresenta quello lume.

Vale " riprodurre " in III VII 9-10, detto di quegli animali, quali la gazza, il pappagallo, la scimmia, che, quando sembrano parlare o comportarsi come gli uomini, in effetti, essendo privi di ragione, né conoscono che sia ciò, né intendono per quello alcuna cosa significare, ma solo quello che veggiono e odono ripresentare. Onde, secondo la imagine de le corpora in alcuno corpo lucido si ripresenta [ancora " riflettere ", con costrutto pronominale], sì come ne lo specchio, e sì la imagine corporale che lo specchio dimostra non è vera; così la imagine de la ragione... [che] l'anima bruta ripresenta, o vero dimostra, non è vera.

Con lo stesso significato il verbo ritorna in III IX 9 Di questa pupilla lo spirito visivo... a la parte del cerebro... subitamente santa tempo la ripresenta.

Vocabolario
ripreṡentare
ripresentare ripreṡentare v. tr. [comp. di ri- e presentare] (io ripreṡènto, ecc.). – 1. Presentare di nuovo, nei varî usi del verbo semplice: la legge, respinta al Senato, sarà ripresentata dal governo con alcune sostanziali modifiche;...
apologètico
apologetico apologètico agg. [dal lat. tardo apologetĭcus, gr. ἀπολογετικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’apologia: libro di carattere a.; che tende alla difesa o all’esaltazione: opera a.; discorso apologetico. Scrittori a., in partic.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali