• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

riscossione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

riscossione


Una delle fasi giuridiche in cui si articola il procedimento di acquisizione delle entrate delle pubbliche amministrazioni, posta temporalmente tra quella dell’accertamento (➔) e quella del versamento. In particolare, consiste nel pagamento da parte del debitore agli agenti della r. delle somme dovute allo Stato o ad altri enti.

Aspetti normativi

La normativa relativa alla r. è stata interessata da un profondo processo di riforma nel 2005. Con il d.l. 203/2005 (convertito nella l. 248/2005) è stato infatti soppresso il sistema di affidamento in concessione del servizio nazionale di r., attribuendo le relative funzioni a una società a capitale pubblico appositamente costituita, la Riscossione S.p.a., successivamente ridenominata Equitalia S.p.a (➔ Equitalia). Precedentemente il servizio, che tra l’altro provvede alla r. coattiva di tributi sulla base di provvedimenti aventi efficacia di titolo esecutivo, era affidato in regime di concessione a soggetti privati, quali istituti bancari e apposite società. L’obiettivo della riforma era di riportare in mano pubblica le attività correlate a questo ambito, determinando risparmi per la mancata erogazione a soggetti esterni dei compensi forfettari precedentemente previsti e vincolando l’azione della nuova struttura a obiettivi di risultato in termini di effettivo recupero di entrate.

La Equitalia S.p.a., partecipata al 51% dall’Agenzia delle entrate e al 49% dall’INPS, opera attraverso una rete di società per azioni partecipate, che gestiscono la r. dei tributi a livello locale. I risultati dell’applicazione del nuovo sistema hanno evidenziato un consistente aumento degli introiti da r. (quasi triplicati nell’arco dei primi 5 anni) e del rapporto tra entrate riscosse e quelle accertate.

La manovra finanziaria adottata nel 2010 ha ulteriormente modificato le procedure di r. coattiva, al fine di semplificare e velocizzare, in particolare rendendo esecutivi con maggiore rapidità gli atti di accertamento ed eliminando le fasi intermedie dell’iscrizione a ruolo e dell’emissione della cartella di pagamento.

Vedi anche
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare ora un’imposizione pagata dal suddito al signore e dal cittadino allo Stato, ora un’imposizione pagata ... concessione Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti o servizi usando i propri segni distintivi. diritto 1. concessione amministrativa In diritto amministrativo, ... accisa Tributo indiretto applicato sulla produzione o sul consumo di determinati beni. Le accisa assicurano alcune importanti finalità del sistema fiscale: la realizzazione del principio della generalità dell’imposta (in quanto colpiscono prodotti di largo consumo, in proporzione al consumo stesso); l’assicurazione ... fisco Lo Stato nella sua attività finanziaria e in particolare nei suoi rapporti con i contribuenti (➔ imposta). ● Nel diritto romano fiscus designò originariamente la sostanza e la cassa dell’imperatore, distinta da quella del popolo, detta erario. Ad Augusto risale l’istituzione di casse speciali (fisci, ...
Altri risultati per riscossione
  • riscossione
    Enciclopedia on line
    Attività amministrativa attraverso la quale l’ente impositore procede all’esazione dei tributi nei confronti dei contribuenti. Fase essenziale del procedimento di attuazione dei tributi, la r. è connotata dal principio di tipicità, che impone all’ente impositore di riscuotere le imposte nei casi stabiliti ...
Vocabolario
riscossióne
riscossione riscossióne s. f. [der. di riscuotere, part. pass. riscosso]. – 1. L’atto e l’operazione di riscuotere denaro, e il modo con cui il denaro viene riscosso: r. di una fattura, di un credito; r. di tangenti: amministratore colto...
sgaraffóne
sgaraffone sgaraffóne s. m. [der. di un ant. sgaraffare «sgraffiare»]. – Nome dato anticamente nel Veneto agli ufficiali addetti alla riscossione dei dazî.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali