• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

riserva energetica

di Carlo Mari - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

riserva energetica

Carlo Mari

La quota di risorsa e. che può essere estratta in condizioni di vantaggio economico identificata sulla base dei costi di investimento, delle conoscenze geologiche e tecnologiche, delle aspettative sull’andamento dei prezzi futuri e delle scelte di politica e. e ambientale. L’epressione risorsa e. è comunemente usata per indicare l’insieme degli elementi presenti in natura utilizzabili dall’uomo per produrre energia, dato il livello delle conoscenze scientifiche e tecnologiche. Esse sono classificate in risorse rinnovabili e non rinnovabili. Queste ultime non possono essere rigenerate se non in tempi geologici e comprendono i combustibili fossili (petrolio, carbone, gas naturale) e le risorse nucleari (uranio, torio). Le rinnovabili, a eccezione della geotermia e della gravità, sono tutte di origine solare e sono rese disponibili secondo modalità diverse: irraggiamento solare diretto, moti delle acque (serbatoi idrici), moti dell’atmosfera (venti), biomasse. La stima di una risorsa non rinnovabile consiste nel determinare la quantità totale che può essere estratta in condizioni di vantaggiosità economica dimostrata o potenziale (Ultimately Recoverable Resources, URR).

Classificazioni

Le r. e. sono classificate secondo un indice relativo al loro grado di accessibilità (stimato). Si parla di r. accertata (P1) con riferimento alla quantità di r. che può essere estratta in condizioni di vantaggiosità economica e con ragionevole certezza, stimando cioè che esista una probabilità del 90% che la quantità effettivamente recuperabile sia superiore al valore stimato. Le r. probabili (P2) sono caratterizzate da un livello di certezza inferiore rispetto alle r. accertate: la probabilità che la quantità effettivamente recuperabile sia superiore alla somma delle r. accertate e delle r. probabili è del 50%. Le r. possibili (P3) hanno un livello di certezza ancora inferiore e la probabilità che la quantità recuperabile sia superiore alla somma delle r. accertate, delle r. probabili e delle r. possibili è del 10%. Una valutazione quantitativa delle r. è importante per individuare le azioni da intraprendere al fine di aumentarne la disponibilità o di fronteggiarne un possibile esaurimento. Dai dati attualmente disponibili risulta che a livello mondiale il rapporto tra r. accertate e produzione annua è pari a circa 45 anni per il petrolio, 60 anni per il gas naturale e 120 anni per il carbone.

Il rapporto tra riserve e risorse energetiche

La relazione tra r. e risorse non è costante nel tempo ma dipende da diversi fattori soggetti a variazioni imprevedibili, quali i mutamenti tecnologici, le scelte di politica energetica e ambientale e l’evoluzione del contesto economico. Il progresso tecnologico aumenta la probabilità di scoperte di nuovi giacimenti e incrementa il tasso di sfruttamento di quelli esistenti. Le scelte di politica e. e ambientale possono limitare l’impiego di alcune risorse e favorire lo sfruttamento di altre (la sostituzione del carbone con il gas naturale per contenere l’effetto serra, la riduzione dell’uso di uranio nell’ipotesi di non ricorrere all’energia nucleare). Tra i fattori economici, il prezzo svolge un ruolo determinante: l’incremento della domanda provoca un aumento del prezzo che, da un lato, favorisce i miglioramenti delle tecniche di estrazione e la ricerca di nuovi giacimenti, dall’altro stimola gli utilizzi efficienti della risorsa, determina una riduzione della domanda e un maggiore interesse verso risorse alternative e risorse rinnovabili.

Vocabolario
energètica
energetica energètica s. f. [dall’agg. energetico]. – Disciplina che si occupa delle questioni inerenti all’energia nelle sue varie forme e in partic. alle cosiddette fonti di energia (petrolio, uranio, sole, ecc.) e alla trasformazione...
risèrva
riserva risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali