• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

risk analyst

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

risk analyst


loc. s.le m. e f. inv. Chi, per professione, ha il compito di analizzare i rischi connessi alla concessione di un credito e alle probabilità di insolvenza di un debitore.

• La dimensione temporale del film è racchiusa tutta in una notte. Proprio nel giorno in cui lo licenziano insieme a un’altra ottantina di colleghi, il «risk analyst» Eric Dale (Stanley Tucci) scopre una gigantesca bolla nella sua banca d’affari, che ha in pancia una quantità spropositata di titoli tossici e che è già andata più volte sotto i margini di sicurezza fissati dal mercato. Finora nessuno se n’è accorto, ma la bolla sta per esplodere: appena il mercato capirà, la banca accumulerà una montagna di perdite, superiori alla sua capitalizzazione di Borsa, e il default sarà inevitabile. (Massimo Giannini, Repubblica, 3 maggio 2012, p. 58, Spettacoli) • Fra le figure più richieste gli esperti nella individuazione e gestione degli investimenti, gli analisti finanziari, gli esperti nelle regole del mercato finanziario e nei meccanismi antiriciclaggio ed i cosiddetti «risk manager» e «risk analyst» che si occupano dell’analisi del rischio finanziario di ogni singola operazione e di intere aziende. (Gioacchino Amato, Repubblica, 24 giugno 2014, Palermo, p. VIII) • Un passato come risk analyst in aziende di primo piano, un presente come sviluppatrice di app dedicate alla salute. È la parabola vissuta da Sara Mervi, 42 anni da Gorizia. (D[aniela] U[va], Giornale, 6 luglio 2015, p. 16, Controcorrente).

- Espressione inglese composta dai s. risk ‘rischio’ e analyst ‘analista’.

Tag
  • MERCATO FINANZIARIO
  • STANLEY TUCCI
  • GORIZIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali