• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

risma

di Maurizio Dardano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

risma

Maurizio Dardano

Arabismo, per " folla ", " schiera " (non è certo che abbia l'accentuazione spregiativa presente nell'italiano di oggi), che appare una sola volta, in rima (ed è l'unico esempio di rima in -isma): Un diavolo è qua dietro che n'accisma / sì crudelmente, al taglio de la spada / rimettendo ciascun di questa risma (If XXVIII 39).

L'arabo ritma, " vesti legate e involte in un pacco "; " pacco di cose inviluppate "; " fascio, balla di qualunque cosa "; " balla, risma di carta ", è passato nelle lingue romanze per il fatto che l'uso della carta fu portato in Europa dai musulmani attraverso la Spagna. In italiano, oltre a r., si ritrovano anticamente le forme rìsima, lisma, lisima, resma (particolari esiti si ebbero nei dialetti); cfr. poi spagnolo e portoghese resma, catalano raima, francese rame. La polisemia originaria tende a conservarsi e a riprodursi nelle lingue romanze: accanto al duplice significato di r. in italiano, cfr. il francese rame, " risma ", ma anche " convoglio di battelli " (e quindi " convoglio del metrò ").

Alcuni commentatori vedono nel passo di D. una similitudine implicita tra l'unità di misura della carta e la schiera dei dannati: " di questa risma, idest istius ordinis; quia unus sequitur post alium, sicut folia cartarum in rismate " (Benvenuto). Questa interpretazione dipende anche dal significato che si attribuisce al verbo che precede: " ‛ Rimettere ', riferito a risma, vorrà dire riassettare o riaggiustare, anche tagliando, i fogli in modo da far compatto libro o volume: l'esatto contrario, ben s'intende, per i poveri dannati " (Mattalia); ma altri intendono ‛ rimettere ' nel senso di " sottoporre di nuovo " (Barbi).

Vocabolario
risma
risma s. f. [dall’arabo rizma]. – 1. a. Unità di conto della carta, equivalente a 500 fogli; fa eccezione la carta pelure, per la quale la risma è abitualmente di 480 fogli. b. Pacco confezionato di carta da cancelleria contenente 400 fogli,...
rismatura
rismatura s. f. [der. di risma]. – L’operazione di confezionare la carta da stampa e da cancelleria in risme, e il tipo stesso di confezione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali