• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RISOLUZIONE

di Giulio Cesare Paribeni - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RISOLUZIONE

Giulio Cesare Paribeni

. È termine proprio della tecnica armonica, e con esso s'indica il soddisfacimento delle tendenze risolutive insite nei complessi fonici dissonanti. La sensibilità armonica moderna non distingue più i concetti di consonanza e di dissonanza in base a un preteso loro effetto gradevole o sgradevole, ma sibbene secondo un carattere o effetto positivo, che è quello della stasi o del moto. Una geniale teoria, risalente a G. Zarlino (sec. XVI), ripresa e ampliata da J.-Ph. Rameau, da G. Tartini e recentemente da H. Riemann, ha illustrato, in modo non oppugnabile, una sorta di flusso e riflusso tra gli armonici (suoni concomitanti) superiori e quelli inferiori. I primi tendono a cadere sui secondi, dando origine alla cadenza perfetta o tonale; gl'inferiori a loro volta aspirano a risalire verso i superiori, generando così la cadenza plagale, che, per il suo appoggio sul modo maggiore, dà l'idea di un risollevarsi da oscure regioni verso le sfere della luce. Questi due movimenti sono i primi ed essenziali esempî di risoluzione, sui quali la scienza armonica ha poi foggiato per analogia i rapporti risolventi tra i numerosi aggregati di suoni, da essa praticati nel suo svolgimento storico. Si è poi ammesso, vicino al principio dell'assecondamento delle tendenze (risoluzioni attuate), quello del contrasto delle tendenze stesse (risoluzioni sospese, differite o addirittura elise). Tale principio ha ampliato moltissimo gli orizzonti dell'armonia e delle sue capacità espressive.

Vedi anche
pixel Nelle tecniche di digitalizzazione delle immagini, il più piccolo elemento (da pix, per picture, ed el, di element), distinto per colore, intensità ecc., in cui è scomposta l’immagine originale. La definizione dell’immagine memorizzata aumenta con il numero di pixel in cui è scomposta, per cui spesso ... HDTV Sigla di high definition television, sistema di elevata qualità per la trasmissione delle immagini. La tecnologia HDTV comprende tre formati video, i quali differiscono sia per la risoluzione dell’immagine sia per la sua modalità di scansione. Il formato 720p, comunemente chiamato HALF HD (o HD ready), ... iPad® iPad® Tablet computer sviluppato dalla Apple in commercio dall’apr. del 2010 (soltanto nei primi nove mesi ne sono stati venduti globalmente oltre quattordici milioni di esemplari); è stato realizzato per la navigazione sul web e per la fruizione di prodotti multimediali come e-book, periodici, video, ... MPEG Sigla di Moving Picture Experts Group, che indica un gruppo di lavoro dell’ISO/IEC la cui funzione è la standardizzazione di tecniche di codifica di flussi dati audio e o video, volte alla compressione degli stessi. Per estensione, con il termine MPEG si indicano le codifiche standardizzate dal gruppo. ...
Altri risultati per RISOLUZIONE
  • risoluzione
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    risoluzione termine utilizzato con significati diversi a seconda del contesto. ☐ In analisi e algebra, indica un procedimento atto a determinare le soluzioni di una equazione, una equazione differenziale, una disequazione, un sistema di equazioni o di formule, un problema in generale. ☐ In topologia ...
  • risoluzione
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Mauro Cappelli Separazione minima tra due punti molto prossimi tra loro per la quale essi possano essere presi come risultati di misure individuali e distinte. Tale separazione può riferirsi a vari parametri fisici (temporali, spaziali, spettrali, energetici) e fornisce la capacità del sistema di operare ...
  • risoluzione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, è la grandezza (detta anche potere risolutivo o risolutore o risolvente o separatore) che precisa la capacità del ...
Vocabolario
risoluzióne
risoluzione risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
Bigbrain
Bigbrain (o Big Brain) s. m. inv. Mappa digitale tridimensionale ad altissima risoluzione del cervello, in grado di fornire un modello molto dettagliato della sua costituzione. ◆ La nuova ricostruzione digitale, chiamata Bigbrain, mette...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali