• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

risparmio energetico

di Francesco Piron - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

risparmio energetico

Francesco Piron

Serie di azioni che permette di ridurre il costo economico della spesa energetica (per es., selezionando un’offerta per la fornitura di energia conforme alle proprie esigenze di consumo), sulla base di azioni programmate o pianificate o anche mediante la pratica, nella gestione ordinaria, di comportamenti virtuosi e intelligenti (per es., spegnendo le luci quando non servono). Si tratta quindi di r. di fonti energetiche convenzionali altrimenti utilizzabili (soprattutto petrolio e suoi derivati, combustibili solidi e metano) e non invece di fonti energetiche rinnovabili, in quanto queste ultime non si possono risparmiare. Da un punto di vista ambientale, poi, il r. e. rappresenta il mezzo più certo, rapido, efficace ed efficiente in termini di costi, per ridurre le emissioni di gas a effetto serra (➔ emissione in atmosfera) e per migliorare la qualità dell’aria. Le misure adottate con questa finalità aiuteranno gli Stati membri dell’Unione Europea a rispettare gli impegni assunti con la ratifica del protocollo di Kyoto (➔ Kyoto, protocollo di) e contribuiranno allo sforzo intrapreso per contrastare il cambiamento climatico a lungo termine mediante ulteriori riduzioni delle emissioni di gas a effetto serra, come previsto a partire dal 2012 nell’ambito della convenzione dell’ONU sul cambiamento climatico.

Risparmio energetico ed efficienza energetica

Nonostante siano spesso usati come sinonimi, i due termini non sono esattamente sovrapponibili. Fare efficienza energetica significa attuare una serie di azioni (di programmazione, pianificazione e realizzazione di strumenti operativi) e di strategie che permettano di consumare meno energia a parità di servizi offerti (per es., la capacità di garantire il servizio di illuminazione pubblica con la minore quantità di energia primaria possibile). Ciò comporta un r. e., ma non è necessariamente vero il contrario. Per es., per risparmiare nel riscaldamento degli ambienti è sufficiente abbassare la temperatura dei corpi scaldanti, il che comporta una  diminuzione del benessere abitativo. Migliorando invece la coibentazione di pareti e infissi si ottiene una riduzione della spesa energetica, a parità di benessere percepito.

Direttive europee

Ridurre il consumo di energia e prevenirne gli sprechi sono obiettivi prioritari dell’Unione Europea, che alla fine del 2006 si è impegnata ad abbassare del 20%, entro il 2020, il consumo annuo di energia primaria rispetto a quello che può essere preventivato in base allo sviluppo ‘spontaneo’ dell’attività economica (business as usual). Per conseguire questo risultato, la UE ha inteso mobilitare i cittadini, i responsabili politici e gli operatori del mercato, fissando, tra l’altro, norme minime di rendimento energetico e regole in materia di etichettatura, applicabili ai prodotti, ai servizi e alle infrastrutture. Più in particolare, i settori a maggiore potenziale di r. e. sono stati invididuati dalla Commissione europea (Energia 2020. Una strategia per un’energia competitiva, sostenibile e sicura, novembre 2010) nell’immobiliare e nei trasporti. L’intento è dunque quello di accelerare il ritmo delle ristrutturazioni, stabilire criteri energetici da utilizzare in tutte le gare pubbliche per l’appalto di lavori, servizi o prodotti, studiare programmi finanziari che riguardino specificatamente progetti incentrati sul r. e., migliorare la sostenibilità dei trasporti e ridurre la dipendenza dal petrolio.

Vedi anche
effètto sèrra effètto sèrra Fenomeno che si produce allorché un certo mezzo (per es., il vetro con cui sono fatti i tetti delle serre) risulta trasparente alle componenti di breve lunghezza d’onda dello spettro della radiazione solare (per es., alla parte ultravioletta e visibile) ma è opaco rispetto a radiazioni ... energia Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come energia in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come energia potenziale, suscettibile di tradursi in atto attraverso opportune, varie trasformazioni. L’energia ha le dimensioni ... petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi liquidi che contengono disciolti idrocarburi naturali solidi o gassosi, accompagnati da relativamente ... rifiuto Qualunque materia solida o liquida scarto di un processo, di provenienza domestica, agricola o industriale. I rifiuto sono classificati secondo l’origine in rifiuto urbani (interni ed esterni) e rifiuto speciali (divisi, a loro volta, in rifiuto pericolosi e rifiuto non pericolosi). Negli ultimi decenni ...
Tag
  • PROTOCOLLO DI KYOTO
  • COMMISSIONE EUROPEA
  • UNIONE EUROPEA
  • EFFETTO SERRA
  • PETROLIO
Altri risultati per risparmio energetico
  • risparmio energetico
    Enciclopedia on line
    Insieme delle azioni finalizzate a risparmiare energia; più in particolare, la riduzione degli sprechi di energia e di risorse nelle attività quotidiane e nella produzione industriale. Le strategie per il risparmio energetico, reso più impellente dalla diminuzione delle risorse naturali e dal notevole ...
  • risparmio energetico
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Nicola Nosengo La nostra società consuma grandi quantità di energia per tutte le attività industriali e domestiche. Ma questa energia viene in gran parte da fonti che rischiano di esaurirsi nei prossimi decenni, in particolare il petrolio. Per questo, molti governi promuovono una serie di accorgimenti, ...
  • RISPARMIO ENERGETICO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Ferrante Pierantoni Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur dell'autunno del 1973. È stato il r.e., insieme allo sviluppo della fonte nucleare, che ha permesso ai paesi occidentali ...
Vocabolario
rispàrmio
risparmio rispàrmio s. m. [der. di risparmiare]. – 1. a. Il fatto di risparmiare, di astenersi cioè dall’usare, dal consumare una cosa posseduta o di limitarne l’uso per varie ragioni o scopi: r. di denaro, di soldi; r. di cibi, di vestiti,...
energètico
energetico energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali