• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ristorare

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ristorare (restaurare)

Alessandro Niccoli

Esprime il compensare con un bene equivalente una perdita subita, o il riparare , con una pena adeguata una colpa commessa.

Nel primo senso vale " reintegrare ", " riportare qualche cosa nella sua interezza " o rinnovando o aggiungendo quanto è venuto a mancare: Pg XXVIII 122 L'acqua [del Lete e dell'Eunoè] non surge di vena / che ristori vapor che gel converta. Analogamente, con riferimento al mito narrato da Ovidio (Met. VII 523-660), secondo il quale, allorquando gli abitanti di Egina morirono tutti di peste, Giove ripopolò l'isola convertendo in uomini le formiche del luogo: If XXIX 64 le genti antiche / ... si ristorar di seme di formiche; e così in Cv IV XXVII 17, al participio con valore attributivo (Eaco... a lui [Dio] domandò lo ristoro de la morta gente; e per lo suo senno... lo suo popolo ristorato li fu maggiore che prima), e in II V 12, nella forma ‛ restaurare '.

In due casi vale " riparare ", " compensare ": nell'Antipurgatorio tempo per tempo si ristora (Pg XXIII 84), il tempo dell'indugio a pentirsi in vita è compensato con un equivalente tempo di attesa; si confronti, per l'accezione, fra Giordano: " Astienti delle cose che lecitamente puo' usare e fare, e in questo modo il tempo passato e male ispeso si ristora " (Prediche inedite, Bologna 1867, 91). Altro esempio in Pg XVII 86, di nuovo con il ‛ si ' passivante.

Vocabolario
ristorare
ristorare v. tr. [lat. restaurare; cfr. restaurare] (io ristòro, ecc.). – 1. ant. Restaurare: r. una città, una chiesa rovinata. Fig.: r. l’ordine, la disciplina. 2. letter. Di danni, ripararli, compensarli, risarcirli: r. una perdita subita,...
ristòro
ristoro ristòro s. m. [der. di ristorare]. – 1. ant. o letter. Compenso, risarcimento: Dunque che render puossi per ristoro? (Dante); Qual fia r. a’ dì perduti un sasso Che distingua le mie dalle infinite Ossa ...? (Foscolo); oggi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali