• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Levi-Montalcini, Rita

di Chiara Preti - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Levi-Montalcini, Rita

Chiara Preti

Neurobiologa (n. Torino 1909). Allieva dell’istologo Giuseppe Levi, si laureò nel 1936 all’università di Torino e, a causa delle leggi razziali del 1938, si trasferì a Bruxelles per continuare le sue ricerche in campo neurologico. Tornata in Italia nel 1940, durante la Seconda guerra mondiale ha studiato, in privato e in modo quasi ‘clandestino’, gli effetti dell’ablazione e dell’innesto di arti sullo sviluppo del sistema nervoso nell’embrione di pollo, allo scopo di identificare i fattori che influenzano il differenziamento dei centri nervosi. Nel 1947, invitata da V. Hamburger, si trasferì negli Stati Uniti, a St. Louis, alla Washington University, per studiare i problemi legati allo sviluppo del sistema nervoso, dove fu nominata professore (1959-1977). Ha diretto il Centro di ricerca neurobiologica (1961-69) e l’Istituto di biologia cellulare del CNR a Roma (1969-79), di cui è stata professore ospite fino al 1989. È stata Presidente dell’Istituto della Enciclopedia Italiana (1993-98). Nel 2001 viene nominata senatrice a vita della Repubblica italiana per i suoi meriti sociali e scientifici. Sempre nel 2001 fonda l’EBRI (European Brain Research Institute), un istituto di ricerca avanzata sul cervello, del quale continua attivamente ad occuparsi negli anni seguenti.

La scoperta dell’NGF

Nel dicembre del 1952, invitata da C. Chagas presso l’Istituto di biofisica dell’università di Rio de Janeiro, iniziò gli esperimenti che hanno portato all’identificazione del fattore di crescita delle cellule nervose, l’NFG. Infatti, dalla coltivazione di gangli sensitivi e simpatici in embrioni di pollo, ipotizzò l’esistenza di una sostanza in grado di stimolare la crescita del tessuto nervoso. Nel 1953, insieme al suo collaboratore S. Cohen, utilizzando il sistema in vitro da lei ideato, identificò una frazione proteica tumorale dotata della proprietà di stimolare la formazione dell’alone fibrillare attorno a gangli coltivati in prossimità di frammenti di tumore, che l’anno seguente nominò appunto NGF. Queste scoperte frutteranno sia a L.-M. che a Cohen il premio Nobel per la medicina o la fisiologia nel 1986. Nel corso di successive ricerche, il fattore di accrescimento delle cellule nervose si è dimostrato fondamentale per la conoscenza del cervello e la cura delle malattie degenerative, ma anche per il sistema immunitario ed endocrino.

L’attività sociale e divulgativa

Da sempre molto sensibile ai problemi sociali (iniziò nel 1944-45 a svolgere servizio volontario alla Croce rossa presso un campo di rifugiati di Firenze), nel 1992 ha costituito la Fondazione Levi-Montalcini (dal 2001 Fondazione Rita Levi-Montalcini onlus) che si occupa, in partic., di finanziare progetti di aiuto e di formazione per le donne africane. Ha scritto molti libri di riflessione sociale e di argomenti scientifici, soprattutto a partire dalle proprie esperienze personali, da Elogio dell’imperfezione (1987), a Senz’olio contro vento, a Cantico di una vita (2000), fino a Cronologia di una scoperta (2009), dedicato alle ricerche sull’NGF.

Biografia

1936 Si laurea in medicina all’Univ. di Torino

1938 Si reca a Bruxelles in seguito alle leggi razziali

1940 Torna in Italia, dove prosegue privatamente gli studi sul sistema nervoso

1947 Si trasferisce negli USA, all’Univ. di St. Louis

1952-53 Individua l’NGF

1969 Riceve il premio A. Feltrinelli dell’Accademia nazionale dei Lincei

1986 Le viene assegnato il premio Nobel per la medicina o la fisiologia

1961-78 Dirige il Centro di ricerche neurobiologiche e l’Istituto di biologia cellulare del CNR di Roma

1993-98 È presidente dell’Istituto della Enciclopedia Italiana

2001 Viene nominata senatrice a vita della Repubblica italiana

2005 Fonda a Roma l’EBRI (European Brain Research Institute)

Vedi anche
Stanley Cohen Biochimico statunitense (n. New York 1922), scopritore, con Herbert W. Boyer, della tecnica di produzione di OGM. Nel 1952 si dedicò, presso la Washington University, a esperimenti sulla biochimica della crescita cellulare; l'anno seguente collaborò con R. Levi-Montalcini allo studio del fattore di crescita ... Nerve growth factor di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188) Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione dell'Epidermal growth factor (EGF), costituisce un avanzamento delle nostre conoscenze nel ... neuroscienze Insieme delle discipline che studiano i vari aspetti morfofunzionali del sistema nervoso mediante l’apporto di numerose branche della ricerca biomedica, dalla neurofisiologia alla farmacologia, dalla biochimica alla biologia molecolare, dalla biologia cellulare alle tecniche di neuroradiologia. 1. ... fattóre di créscita Ciascun composto chimico prodotto dall’organismo, detto anche fattore di crescita di accrescimento, in grado di stimolare la crescita e il differenziamento delle cellule. Presenti in piccolissime quantità, i fattore di crescita di crescita sono difficili da isolare con le tecniche tradizionali usate ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • SISTEMA IMMUNITARIO
  • BIOLOGIA CELLULARE
  • TESSUTO NERVOSO
  • RIO DE JANEIRO
Altri risultati per Levi-Montalcini, Rita
  • LEVI-MONTALCINI, Rita
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Paola Vinesi Neurobiologa, nata il 22 aprile 1909 a Torino e morta il 30 dicembre 2012 a Roma. Considerata tra i più importanti scienziati della sua epoca,nel 1986 le è stato assegnato il premio Nobel. È stata anche nominata senatrice a vita. Nel 1936 si laureò in medicina all’Università di Torino. ...
  • LEVI-MONTALCINI, Rita
    Dizionario Biografico degli Italiani (2013)
    Piergiorgio Strata Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi. La famiglia e la formazione Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; la madre, Adele Montalcini, era pittrice, come poi lo furono sia la sorella gemella di Rita, Paola, sia la sorella ...
  • Levi-Montalcini, Rita
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
    Rita Levi-Montalcini Enrico Alleva Daniela Santucci A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità neuronale. Esempio professionale, scientifico, esistenziale e morale per generazioni di giovani donne, ...
  • Levi-Montalcini, Rita
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Lèvi-Montalcini, Rita. – Neurobiologa (Torino 1909 - Roma 2012). Dopo essere stata insignita nel 1986, insieme a Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (Nerve growth factor), del premio Nobel per la fisiologia o la medicina, e aver ricoperto (1993-98) la carica di presidente dell'Istituto ...
  • Lèvi-Montalcini, Rita
    Enciclopedia on line
    Massimo Bray Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio Nobel per la fisiologia o la medicina; nominata nel 1974 membro dell'Accademia pontificia ...
  • Levi-Montalcini, Rita
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Alessandra Magistrelli La passione per lo studio del cervello, l’amore per la cultura Nata all’inizio del Novecento, la scienziata italiana Rita Levi-Montalcini si è dedicata allo studio dello sviluppo del sistema nervoso, che ha perfezionato negli Stati Uniti dove ha vissuto per trent’anni. Ha scoperto ...
  • Levi-Montalcini Rita
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Lèvi-Montalcini Rita [STF] (n. Torino 1909) Prof. nel Dipartimento di biologia della Washington Univ. di St. Louis (1956-77); in Italia ha diretto il Centro di biologia cellulare del CNR (1969); per la scoperta della proteina costituente il fattore di crescita dei nervi (ingl. Nerve Growth Factor, NGF: ...
  • LEVI-MONTALCINI, Rita
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Vincenzo Cappelletti (App. IV, II, p. 329) Neurobiologa italiana, premio Nobel per la medicina o fisiologia 1986. Presidente dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Dal 1947, quando raggiunse V. Hamburger alla Washington University di St. Louis, come associato di ricerca, portò sul terreno sperimentale ...
  • LEVI-MONTALCINI, Rita
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Luciana Fratini Biologa, nata a Torino il 22 aprile 1909. Frequentò l'istituto di anatomia umana dell'università di Torino diretto da G. Levi e si laureò in medicina nel 1936, iniziando gli studi sul sistema nervoso che avrebbe continuato lungo tutta la sua carriera di ricercatrice. Nel 1939 frequentò ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
criocongelato
criocongelato (crio-congelato), p. pass. e agg. Conservato mediante un processo di congelamento. ◆ La parte cattolica della commissione [di studio sull’utilizzazione delle cellule staminali] (7 persone su 25) sarebbe invece contraria all’uso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali