• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ritmi cerebrali

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

ritmi cerebrali


Tipi di onde elettriche prodotte dal cervello tanto in condizioni di riposo quanto in risposta a stimoli di varia natura. Ciascun tipo di onda (alfa, beta, theta e delta), registrabile sullo scalpo per mezzo di un elettroencefalografo (➔ elettroencefalografia), corrisponde a un certo intervallo di frequenze e caratterizza un particolare stato fisiologico e funzionale del cervello. Le onde alfa (8÷13 Hz) sono caratteristiche in condizioni di veglia e di riposo mentale, ma non nel sonno, dove sono assenti (fatta eccezione per lo stadio REM). Si distinguono in alfa lento (8÷9 Hz), intermedio (9÷11,5 Hz) e rapido (11,5÷13 Hz), con voltaggio medio di 40÷50 μV. Quando un soggetto è sottoposto a un’attività cerebrale maggiore, si registra la presenza del ritmo beta, distinto in beta lento (13,5÷18 Hz) e beta rapido (18,5 ÷30 Hz), e con un voltaggio di ca. 10÷15 μV. Le onde beta prevalgono in un soggetto a occhi aperti, ma anche in stati di allerta e nel sonno REM. Il ritmo theta è dominante nel neonato e può rappresentare tensioni emotive: si distingue in theta lento (4÷6 Hz) e theta rapido (6÷7,5 Hz), e ha un voltaggio medio di 100 μV. Infine, le onde delta presentano una frequenza inferiore a 4 Hz e un voltaggio medio di 150 μV. Questo tipo di onda, normale nel bambino, non è presente in condizioni fisiologiche nello stato di veglia nell’età adulta, e compare nell’anestesia generale e in alcune patologie del cervello (nelle lezioni cerebrali, nelle encefalopatie, nelle epilessie), oppure in condizioni dismetaboliche. Inoltre, le onde delta sono caratteristiche del sonno non-REM (sonno a onde lente).

Vocabolario
cerebrale
cerebrale agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato...
cerebralità
cerebralita cerebralità s. f. [der. di cerebrale; cfr. fr. cérébralité]. – La qualità di chi o di ciò che è cerebrale; eccesso d’intellettualismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali