• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RITORNELLO

di Gastone ROSSI-DORIA - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RITORNELLO

Gastone ROSSI-DORIA

. A questo termine musicale corrispondono diverse accezioni, non tutte distanti però l'una dall'altra: 1. Strofa ricorrente invariata, o quasi, tra le altre che si susseguono, sempre diverse o meno, nel corso d'una composizione. Tale è il caso per es., della strofa madre del rondò strumentale.

2. Strofa strumentale ricorrente quale breve interludio tra le strofe vocali d'una canzone, sia poi questa canzone autonoma o appartenente a più vasto componimento, p. es. a un'opera teatrale. In questi due casi il ritornello corrisponde al francese refrain.

3. Breve pezzo strumentale ricorrente senza un ordine costante, ma piuttosto a seconda dell'opportunità drammatica, nella compagine d'un'opera teatrale. Spesso il pezzo destinato a tale ritorno è esposto a modo di preludio prima dell'apertura dell'opera. Esempî della 2ª e della 3ª accezione si trovano spesso tra i primi operisti: i Fiorentini, C. Monteverdi, ecc.

4. Segno (∥: − :∥) che - posto nel pentagramma - impone la ripetizione fedele della musica inserita tra l'uno e l'altro dei suoi elementi. Se ne può usare, del resto, soltanto il secondo elemento (: ∣) essendo chiara la sua funzione come rivolta alla musica precedente e non alla successiva. Nel frequente caso di modificazioni da apportare - a scopo di raccordo - alle cadenze armoniche o ad altro elemento delle battute precedenti il segno di ritornello, si usa l'indicazione: 1ª volta, 2ª volta, soprascritta al rigo nel modo seguente:

Le due battute precedenti il segno vanno sostituite - a ripetizione eseguita - con le due che al segno tengono dietro. In questa 4ª accezione il ritornello compare nelle forme più diverse della composizione dal semplice minuetto alla sonata.

Vedi anche
rondeau Forma musicale profana, derivata dal responsorio liturgico, propria del Medioevo francese, trattata prima monodicamente (dai trovieri nel 13° sec.), poi polifonicamente (sino al 15° sec.). Caratterizzato dal costante riapparire di un refrain e da testi di contenuto amoroso, passò gradualmente dal genere ... ballata letteratura La ballata italiana antica è un componimento poetico di origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone a ballo), e perciò costruito metricamente in modo che le sue parti corrispondano ai movimenti di questa e ai motivi di quello. Lo schema tipico della ballata è ... pastorella Componimento lirico di origine provenzale, che incontrò grande fortuna, soprattutto nella lirica in lingua d’oïl (pastourelle). Ha generalmente lo schema fisso di un contrasto amoroso tra un cavaliere (per lo più l’autore stesso) e una pastora che talvolta accetta, più spesso respinge, i doni e l’amore ... trovatore (o trovadore) Il poeta-musicista provenzale. Troviere è invece il poeta in lingua d’oil della Francia settentrionale. I due termini derivano dal verbo ‘trovare’ (trobar), d’etimo discusso; l’opinione prevalente riconnette la voce all’ambiente monastico: trobar sarebbe il succedaneo del basso latino tropare, ...
Altri risultati per RITORNELLO
  • refrain
    Enciclopedia on line
    In generale è sinonimo di ritornello (➔). In particolare, nella musica trobadorica (chanson, ballade, virelai ecc.), ripetizione di sezioni poetiche sulla stessa melodia.
Vocabolario
ritornèllo
ritornello ritornèllo s. m. [der. di ritornare]. – 1. Strofa poetica e parte di una composizione musicale ricorrente invariata tra altre, diverse o no tra di loro, nel corso di una composizione: r. di una canzone, di una ballata, di un...
efìmnio
efimnio efìmnio s. m. [dal gr. ἐϕύμνιον]. – Verso intercalare (o anche gruppo di pochi versi), sorta di ritornello, legato per il senso al verso precedente in canti della lirica classica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali