• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ritropia

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ritropia


È forma popolare di ‛ elitropia ', con aferesi e mutamento della consonante liquida. ‛ Aritropia ' ricorre nel Mare amoroso (v. 239); e così si potrebbe leggere anche nel passo del Fiore che ora ricorderemo.

Si tratta di una pietra cui i lapidari medievali attribuivano, tra gli altri, il prodigioso potere di rendere invisibile chi la portava. Ricorre sia nel Fiore che nella Commedia (dove si ha la forma ‛ elitropia ' [v. ]: If XXIV 93), sempre in rima con Etiopia (Atiopia). Nel Fiore alla virtù dell'elitropia fa ironico riferimento la Vecchia, nell'affermare l'irrealtà di una donna che appartenga tutta a un solo uomo: Que' che la vuol, la cheggia 'n Atiopia, / ché qua no lla pott'io ancor vedere, / e, s'ella ci è, sì porta la ritropia (CLXXXII 14).

Vocabolario
ritròpico
ritropico ritròpico (o ritruòpico) agg. e s. m. [comp. di ri- (con valore intensivo) e idropico] (pl. -ci o -chi). – Alterazione pop. ant. di idropico, malato d’idropisia: l’avaro è agguagliato al ninferno ... ed al ritruopico, che quanto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali