• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIVIERA di LEVANTE

di Claudia Merlo - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RIVIERA di LEVANTE (A. T., 24-25-26)

Claudia Merlo

Si dà questo nome al tratto della costa ligure che si stende da Genova al Golfo della Spezia, il quale si apre alla sua estremità sudorientale. Essa si svolge con varietà di forme e di aspetti, ma il carattere dominante, specialmente nella parte orientale, è quello di una costa alta e rocciosa. Le catene montuose corrono qui infatti longitudinalmente vicinissime al mare. Selvaggio e pittoresco, con grandi scogliere a picco e paesi rifugiati a ridosso della roccia, è specialmente il tratto di costa denominato Cinque Terre (v.), fra la Punta del Mesco e Portovenere. Anche fra Levanto e Sestri Levante la costa si mantiene alta e presenta spesso tratti selvaggi, ma vi si aprono alcune insenature, dove al riparo di anfiteatri collinosi, coperti di una lussureggiante vegetazione di olivi, agrumi, lecci, castagni, si trovano pittoreschi paesi noti come stazioni climatiche e balneari (Levanto, Bonassola, Moneglia) e numerosissime ville, circondate da giardini, ricchi di palme, agavi e altre piante esotiche che possono prosperarvi per la mitezza del clima. Ancora più ridente e ricco di abitati (Sestri, Zoagli, Rapallo, Recco, Nervi, per non nominare che i più famosi) e di ville è il tratto fra Sestri e Genova, dove in corrispondenza alla foce dell'Entella si apre il piano alluvionale su cui sorgono Chiavari e Lavagna, e dove sporge in mare, fra il Golfo di Rapallo o Tigullio e quello di Recco, il pittoresco promontorio di Portofino, con gli abitati di Santa Margherita, Portofino, Camogli, punteggiato di case e ville e coperto da una lussureggiante vegetazione, ma ripido e selvaggio sul lato verso mare. I paesi della Riviera di Levante, riparati dai monti a N. e aperti sul mare verso S., godono di un clima oltremodo mite e molti di essi sono perciò frequentati in inverno e in primavera da una numerosa clientela italiana ed estera, mentre d'estate vi affluiscono molti bagnanti, benché, salvo qualche eccezione, manchino estesi arenili e dominino invece le scogliere. Gli abitanti esercitano anche la pesca e varie industrie, ma la grande industria e il commercio si concentrano in massima parte nel Golfo della Spezia e intorno a Genova. La strada statale Aurelia corre lungo il mare, offrendo panorami giustamente celebrati, fra un succedersi di abitati, di ville, d'insenature ridenti e di pittoresche scogliere, da Genova a Sestri, ma poi abbandona la costa per salire al Passo del Bracco e quindi scendere nella valle della Vara, che segue un tratto, per dirigersi infine a La Spezia. La ferrovia Genova-La Spezia corre lungo il mare, con numerosissime gallerie; la sua costruzione presentò non lievi difficoltà. (V. tavv. CVII e CVIII).

Vedi anche
Golfo del Tigullio Insenatura della Riviera di Levante, chiusa a O dal Promontorio di Portofino. Lungo le coste ospita alcune fra le più note località della Riviera: Portofino, Paraggi, Santa Margherita Ligure e, nella parte più interna, Rapallo. Molto attivo il turismo. Portofino Comune della prov. di Genova (2,6 km2 con 508 ab. nel 2008). Il centro è situato a 5 m s.l.m. all’estremità sud-orientale del promontorio omonimo, nella pittoresca insenatura formata dalla Punta di Portofino. Conserva un aspetto molto caratteristico, con l’abitato raccolto intorno alla piazzetta prospiciente ... Levanto Comune della prov. di La Spezia (38,1 km2 con 5611 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla Riviera di Levante, in un’insenatura chiusa da colli rivestiti di oliveti, vigneti e pinete, disseminati di ville e di alberghi. Frequentato centro balneare e soggiorno invernale per la mitezza del clima. Cave ... Lavagna Comune della prov. di Genova (13,7 km2 con 13.134 ab. nel 2008), sul litorale della Riviera di Levante. Conurbata con Chiavari e località balneare, ha industrie cantieristica, meccanica, dolciaria; estrazione e lavorazione di ardesia. Conti di L. Di origini imprecisate, dominarono su Lavagna, Sestri ...
Altri risultati per RIVIERA di LEVANTE
  • Riviera di Levante
    Enciclopedia on line
    Tratto della costa della Liguria da Genova al Golfo della Spezia. La caratteristica dominante è quella di una costa alta e compatta, poiché le catene montuose corrono vicinissime al mare (celebri le scogliere a picco delle Cinque Terre). Molto popolato è il tratto tra Sestri Levante e Genova; vi si ...
Vocabolario
rivièra
riviera rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne:...
levante
levante s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali