• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO

di MMarco Pistoia - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Rivista del cinematografo

Marco Pistoia

Periodico mensile italiano, fondato nel gennaio 1928 per coordinare l'attività delle sale parrocchiali. È la più antica tra le riviste italiane di cinema ancora in attività; ebbe sede fino al 1937 a Milano e in seguito a Roma. Organo inizialmente del Consorzio utenti cinematografi educativi (CUCE, dal 1933 Consorzio per il cinema educativo), dal 1935 del Segretariato centrale per il cinematografo dell'Azione cattolica, dal 1937 del Centro cattolico cinematografico (CCC) e dal 1977 dell'Ente dello spettacolo. Nella prospettiva della difesa dei valori cristiani e della morale cattolica, i film da vedere e quelli sconsigliati vengono indicati attraverso apposite segnalazioni (dal 1934 regolarmente raccolte in volumetti intitolati Segnalazioni cinematografiche e pubblicati a cura del CCC). Primo direttore fu don Carlo Canziani, fondatore e segretario generale del CUCE, organismo costituito nel 1926. Dalle 16 pagine del primo numero si passò sin dal secondo a 32; il principale collaboratore fu fino al 1937 Mario Milani, e in seguito Paolo Salviucci. Dal settembre 1942 la direzione fu assunta da Luigi Gedda, uno dei massimi esponenti della cultura cattolica dell'epoca, e la rivista seguì una linea di adesione al fascismo, pur senza modificare il suo esile impianto (nel periodo bellico le pagine scesero prima a 12 e poi a 4). Le pubblicazioni furono sospese nel dicembre 1943 e riprese (su 16 pagine) nell'aprile 1946, ancora sotto la direzione di Gedda. In seguito l'articolazione si fece più robusta: con la nuova serie della rivista, avviata all'inizio del 1951, aumentarono non solo le pagine (fino a circa 30), ma anche l'influenza e lo spessore culturale. Furono create quattro sezioni (Orientamento, Preparazione, Associazione, Panoramica): mentre le prime tre confermarono la primigenia volontà educativa e formativa, nell'ultima trovarono spazio anche interventi sulla storia del cinema, in genere firmati da Mario Verdone; altri collaboratori abituali furono Gian Luigi Rondi, Paolo di Valmarana e Ugo Sciascia. Nel 1960 la direzione fu assunta da Ildo Avetta, aumentarono ancora le pagine e la varietà e qualità dei collaboratori (fra i quali Ernesto G. Laura, Ludovico Alessandrini, Leandro Castellani e Antonio Petrucci). I campi di interesse si estesero al teatro (con le cronache di Achille Fiocco), alla radio e alla televisione (sulla quale scrisse abitualmente Alessandrini), e fu dato più spazio alle riflessioni di ampio respiro. Si cominciarono a pubblicare note su arte e tecnica del film e sui libri di cinema, e a rivolgere una certa attenzione ‒ in particolare con gli articoli di Piero Canotto ‒ ai film d'animazione e alle nuove cinematografie. Dal 1973, sotto la direzione di don Claudio Sorgi, Enzo Natta entrò in redazione e iniziarono la loro collaborazione Francesco Bolzoni, Sergio Trasatti, Flavio Vergerio, Nedo Ivaldi; aumentarono ulteriormente le pagine (che arrivarono a circa 60) e i film recensiti, e furono pubblicati dibattiti sui rapporti tra il cinema e la guerra, i partiti, la violenza, la gioventù. Il passaggio all'Ente dello spettacolo avvenne sotto la direzione prima di mons. Carlo Baima e poi di Alessandrini, con Umberto Tavernari come direttore editoriale, mentre fra i collaboratori di quel periodo spiccano i nomi di Orio Caldiron, Giuseppe Cereda, Roberto Chiti, Claudio G. Fava, Matilde Hochkofler, Elio Girlanda, Aldo Viganò, Giacomo Gambetti. In seguito divenne direttore Angelo Libertini, con Trasatti direttore editoriale e Andrea Piersanti redattore capo. Superata la grave crisi degli anni Ottanta (tra la fine del 1982 e l'inizio del 1988 le pubblicazioni furono sospese), la testata fu modificata in "Rivista del cinematografo e della comunicazione sociale", come a ribadire l'interesse per il complessivo sistema dello spettacolo e della comunicazione. Furono infatti create sezioni di teatro (a cura prima di Federico Doglio e poi di Masolino d'Amico), danza, lirica (affidata a Michelangelo Zurletti), televisione, radio e pubblicità, mentre al cinema venivano dedicate solo le prime venti pagine circa di ogni numero. Dal 1992, sotto la direzione di Piersanti (e con un comitato di consulenza redazionale composto da Bolzoni, Fernaldo Di Giammatteo, Claudio Siniscalchi e Lietta Tornabuoni), la rivista ha ripreso la testata originaria, ed è tornata a occuparsi pressoché esclusivamente di cinema.

bibliografia

C. Falconi, Gedda e l'Azione cattolica, Firenze 1958; La rivista del cinematografo. Settanta anni al servizio del cinema di qualità 1928-1998, Roma 1999.

Vedi anche
Gian Luigi Rondi Critico italiano (n. Tirano, Sondrio, 1921), fratello di Brunello. Figura di rilievo della critica cinematografica cattolico-moderata. Laureatosi in Giurisprudenza (1945), tenne dal 1948 corsi di storia ed estetica del cinema in prestigiose univ. italiane; iniziò le sue collab. all'Enciclopedia dello ... Gennaro Righèlli Righèlli, Gennaro. - Regista cinematografico italiano (Salerno 1886 - Roma 1949). Artigiano prolifico del muto e del sonoro, dal 1911 diresse moltissimi film; ricordiamo: Come le foglie (1916); La casa di vetro (1920); La canzone dell'amore (1930), primo film sonoro italiano; Quei due (1935); Aria del ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Gianni Di Venanzo Di Venanzo ‹-zo›, Gianni. - Direttore di fotografia italiano (Teramo 1920 - Roma 1966), tra i più noti del cinema italiano, contribuì al successo di alcuni dei film più famosi degli anni Cinquanta e Sessanta. Con M. Antonioni girò Le amiche (1955), Il grido (1957), La notte (1961), L'eclisse (1962); ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Cinema
Tag
  • AZIONE CATTOLICA
  • GIAN LUIGI RONDI
  • MARIO VERDONE
  • LUIGI GEDDA
  • SALVIUCCI
Vocabolario
cinematògrafo
cinematografo cinematògrafo s. m. [dal fr. cinématographe (nome brevettato nel 1893), comp. del gr. κίνημα «movimento» e tema di γράϕω «descrivere»]. – 1. Procedimento che permette di rappresentare il movimento grazie alla proiezione su...
rivista
rivista s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali