• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rivoluzione culturale

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Rivoluzione culturale


Campagna politica cinese, il cui nome completo è Grande rivoluzione culturale proletaria (Wuchan jieji wenhua da geming), lanciata da Mao Zedong durante il suo ultimo decennio di potere (1966-76). Mao intendeva rafforzare la sua autorità all’interno del Partito comunista (PCC), indebolitasi in seguito al fallimento della politica del Grande balzo in avanti (1958-61) e frenare il riformismo promosso dai pragmatici Deng Xiaoping (1904-97) e Liu Shaoqi (1898-1979). Nel corso dell’11° plenum dell’VIII Comitato centrale (1°-12 agosto 1966), con il pretesto di ripulire il partito dai «revisionisti controrivoluzionari», Mao incitò le nuove generazioni cinesi a ribellarsi contro i «quattro vecchi» (vecchie correnti di pensiero, vecchia cultura, vecchie abitudini e vecchie tradizioni), perché minavano la trasformazione della Cina in Paese socialista. Nell’agosto del 1966, assicuratosi il sostegno dell’Esercito popolare di liberazione (EPL) guidato da Lin Biao (1908-1971), inaugurò la fase aperta della rivoluzione attraverso un manifesto redatto da lui stesso (Bombardare il quartiere generale) e manifestazioni nella piazza Tiananmen (18 agosto-25 novembre). Gli studenti delle scuole inferiori e superiori, organizzati nelle strutture delle Guardie rosse (Hongweibing), risposero numerosissimi all’appello di Mao: i manifesti (dazibao) e le violenze contro i politici e i rappresentanti al potere pullulavano nelle province, nelle città e nelle unità di lavoro (danwei). Fu eliminata qualsiasi cosa avesse un legame con il «vecchio mondo», come il sistema scolastico-culturale, e i comitati di partito furono sostituiti da Comitati rivoluzionari gestiti da masse, partito ed esercito. Personaggi importanti del PCC furono accusati di minare lo spirito della rivoluzione proletaria, costretti all’autocritica, alle dimissioni e a trasferirsi – soprattutto gli intellettuali – nelle campagne più remote per essere «rieducati»; in caso di resistenza fu frequente il ricorso alla violenza fisica e armata. Le distruzioni delle Guardie rosse incitarono i rivali di Mao a organizzare propri eserciti per proteggersi. Lo scoppio di una guerra civile fu evitato grazie allo sviluppo di Comitati rivoluzionari (settembre 1968), al ridimensionamento delle Guardie rosse, costrette a rientrare negli istituti e nelle scuole (settembre 1967) e al ruolo dell’EPL, che riprese il controllo di Pechino, Shanghai e dei maggiori centri della Cina. Alla 12a Assemblea plenaria del Comitato centrale del partito (ottobre 1968), Liu Shaoqi fu destituito ufficialmente dalla sua carica di presidente della Repubblica. La fine della fase attiva della rivoluzione fu sancita dal IX Congresso del PCC (1°-24 aprile 1969), che designò Lin Biao come successore di Mao e diede importanti cariche politiche ai membri dell’EPL, senza tuttavia rinnegare l’accaduto sul piano teorico. In realtà, la fine della R.c. avviene secondo molti critici solo dopo la morte di Mao e l’arresto della «Banda dei quattro» nel 1976.

Vedi anche
Mao Zedong ‹mao zëtuṅ›. - Rivoluzionario e uomo di stato cinese (Shaoshan, prov. Hunan, 1893 - Pechino 1976). Nato da media famiglia contadina, passò la giovinezza nello Hunan, dove svolse varî mestieri e compì studî irregolari. Dal 1912 al 1918, presso la scuola normale di Changsha, si avvicinò alla cultura occidentale ... Deng Xiaoping ‹tëṅ š'iao pi̯ṅ›. - Uomo politico cinese (Kuangan, prov. di Sichuan, 1904 - Pechino 1997). Una delle massime autorità del paese dagli anni Settanta del Novecento al 1990, fu sostenitore della liberalizzazione economica. Vita e attività. Commissario politico durante la lunga marcia, dopo la proclamazione ... Lin Biao ‹lin piao›. - Uomo politico e militare cinese (n. Huanggang, Hubei, 1908 - m. 1971). Dopo aver contribuito alla direzione della "lunga marcia" accanto a Mao Zedong (1934-35), ricoprì diversi importanti incarichi militari e civili. Fu comandante delle armate in Manciuria (1947), ministro della Difesa ... Liu Shaoqi ‹liu šaoči›. - Uomo politico cinese (Yinchan, Hunan, 1898 - Kaifeng, Henan, 1972). Diresse dal 1927 il movimento sindacalista rivoluzionario, dal 1932 al 1935 soprattutto nel Jiangxi (dove Mao Zedong aveva dato vita a un governo comunista). Dopo avere organizzato la resistenza degli studenti all'occupazione ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Tag
  • DENG XIAOPING
  • MAO ZEDONG
  • LIU SHAOQI
  • RIFORMISMO
  • LIN BIAO
Altri risultati per Rivoluzione culturale
  • Rivoluzione culturale
    Enciclopedia on line
    Movimento politico e culturale sviluppatosi in Cina tra il 1965 e il 1969 sotto la direzione di Mao Zedong. Finalizzato alla radicalizzazione del processo rivoluzionario e alla lotta contro la burocratizzazione del partito, il movimento vide protagonisti masse di giovani maoisti fanatizzati, che diedero ...
Vocabolario
rivoluzióne
rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il...
culturale
culturale agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali