• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rivoluzione dei tulipani

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

rivoluzione dei tulipani


rivoluzióne dei tulipani. – Rivolta popolare, detta anche prima rivoluzione del Kirghizistan, che ha rovesciato il presidente Askar Akayev e il suo governo nella repubblica dell'Asia centrale dopo le elezioni parlamentari del febbraio-marzo 2005. Le consultazioni avevano sancito una nuova vittoria delle forze filogovernative, risultato non riconosciuto dai partiti di opposizione i quali, denunciando brogli e intimidazioni, tornarono a mobilitare la piazza, come già era avvenuto per le contestate elezioni amministrative del 2002. Vi fu così un crescendo di scioperi e manifestazioni, che dal Sud si estese alla capitale e che nel marzo 2005 impose pacificamente ad Akayev di abbandonare il Kirghizistan, costringendolo a riparare in Russia, da dove, in aprile, diede le formali dimissioni. Il potere venne assunto ad interim da K. Bakiev (ex collaboratore di Akayev e già primo ministro dal 2000 al 2002), ma il nuovo governò stentò a normalizzare la situazione e disattese le aspettative del suo elettorato, al quale aveva prospettato riforme istituzionali e politiche e soprattutto una moralizzazione della vita pubblica. Nel corso del 2006 le piazze tornarono a riempirsi di manifestanti che chiedevano un maggior impegno contro la corruzione e modifiche costituzionali che limitassero i poteri del presidente, il quale in novembre accettò di modificare la costituzione in favore del Parlamento. Nel frattempo la rivalità politica tra Bakiev e il primo ministro F. Kulov, manifestatasi nei mesi precedenti, portò in dicembre alle dimissioni di Kulov, che passò nelle file dell’opposizione. Nelle legislative anticipate del 2007 Bakiev conquistò la maggioranza in Parlamento e fu accusato di frode elettorale; nonostante ciò fu rieletto nel 2009 ma, a seguito di un’azione di forza dell’opposizione, nel 2010 si è dimesso e ha lasciato il Paese. L'opposizione ha quindi costituito un nuovo esecutivo guidato dall'ex ministro degli Esteri Roza Otunbaieva.

Vocabolario
rivoluzióne
rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il...
rivoluzione degli ombrelli
rivoluzione degli ombrelli loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali