• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIVOLUZIONE

di Emilio Crosa - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RIVOLUZIONE

Emilio Crosa

. Nel suo senso più largo e nella sua accezione politica la parola "rivoluzione" significa una trasformazione essenziale nell'ordine sociale e politico prodotta legalmente o con mezzi violenti: trasformazione essenziale, per cui il novus ordo che s'instaura, non risulta come lo sviluppo logico dell'ordine precedente, ma a questo, in certa guisa, si contrappone, almeno per la procedura che ne affretta in maniera imprevedibile il corso. La rivoluzione può pertanto essere violenta, cioè prodotto esclusivo della forza, come può essere pacifica, con larghe possibilità intermedie. La rivoluzione si distingue dal colpo di stato, fatto violento e illegale con cui s'instaura una nuova forma di stato o di governo, perché il colpo di stato si può pure innestare in un processo rivoluzionario, o darvi origine, ma non presuppone necessariamente una trasformazione di principî e di ordinamenti, quale si ha invece nel concetto di rivoluzione. La rivoluzione si distingue dalla riforma per la sua opposizione al regime o alle condizioni sociali preesistenti e per il contrasto con lo svolgimento logico di queste.

Esula dall'accezione genuina del termine il requisito della violenza, potendo sussistere una rivoluzione che compia una trasformazione profondissima, anche se il movimento che in essa si sintetizza è oggetto di repressione, come ne è esempio la rivoluzione operata dalla dottrina cristiana sulla civiltà romana. Tuttavia, alcune delle grandi rivoluzioni politiche dell'età moderna sono contrassegnate da avvenimenti più o meno violenti e in particolar modo le più note fra di esse, quali la prima rivoluzione inglese al tempo di Carlo I e la rivoluzione francese.

Anche se contrassegnate da episodî o da periodi d'inaudita violenza, le rivoluzioni politiche hanno come caratteristica essenziale il fine perseguito, onde esse, lungi dal determinare un arresto nello sviluppo della civiltà o dei popoli, hanno sovente prodotto risultati di singolare grandezza. Così alle rivoluzioni fu affidata la formazione nazionale di non pochi stati europei o la tutela dì diritti e di tradizioni secolari. Altre rivoluzioni, invece, furono piuttosto nel loro fondamento rinnovazione essenziale d'idee e di principî, per cui, o direttamente o indirettamente, si produssero trasformazioni politiche di suprema importanza: tale fu la rivoluzione francese, che addusse alla forma moderna di stato; tale è la rivoluzione fascista, rinnovamento grandioso e radicale dei principî sui quali lo stato si fonda. Rivoluzione d'idee e di principî, con radicale trasformazione d'istituti, è anche la rivoluzione bolscevica.

Le trasformazioni, che nell'ambito costituzionale apportano le rivoluzioni, si possono compiere legalmente, secondo la procedura fissata nell'ordinamento in atto, o con procedura nuova, tuttavia anch'essa legalmente preordinata, cosicché non può sorgere dubbio sulla legalità e legittimità del novus ordo. Altre volte fatti inizialmente illegali alla stregua del diritto, vengono successivamente sanati, e anche in questi casi il corso della rivoluzione procede secondo le víe legali. In altri casi, invece, il movimento rivoluzionario si pone subito in antitesi col diritto in vigore. Il fatto, o la serie di fatti, che hanno dato origine al novus ordo sfuggono allora a una precisa qualificazione giuridica, non potendosi essi, com'è naturale, considerare conformi al diritto superato e non potendosi evidentemente considerare ancora alla stregua dell'ordinamento che s'instaura. La legittimità di essi sarà determinata dall'esistenza effettiva del novus ordo, che sarà legittimo quando sarà entrato in vigore e si sarà affermato. Ciò non significa giustificazione del diritto di resistenza o di ribellione: questione, codesta, non di ordine giuridico, ma filosofico-morale. Storicamente si deve dire che il progresso delle istituzioni politiche è dovuto essenzialmente alle rivoluzioni, e che la storia del mondo è contrassegnata da tappe, che si riassumono in rivoluzioni pacifiche o violente.

Per l'esposizione critica delle idee che determinarono i singoli movimenti rivoluzionarî, per la narrazione dei fatti da essi originati, per la valutazione dei loro effetti nella storia dei singoli paesi e della civiltà in generale, vedi i paragrafi Storia nelle voci dedicate a quei paesi. Inoltre: v. francese, rivoluzione; fascismo.

Vedi anche
politica Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo indicato l’insieme delle dottrine e dei saperi che hanno ... fascismo Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943. ● Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa e in altri continenti, dopo la Prima guerra mondiale. 1. Le origini del fascismo in Italia Le origini ... Europa Europa (gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. 1. Il problema dei confini In origine il nome greco Eὐρώπη sembra ... Vera Ivanovna Zasulič Zasulič ‹ʃasùl'ič›, Vera Ivanovna. - Rivoluzionaria (Michajlovka, Smolensk, 1851 - Pietrogrado 1919); aderì a 17 anni al populismo e fu arrestata per aver collaborato con S. G. Nečaev (1869-71). Dopo aver compiuto un attentato contro il capo della polizia di Pietroburgo Trepov (1878) venne processata ...
Altri risultati per RIVOLUZIONE
  • rivoluzione
    Enciclopedia on line
    Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto. Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei suoi aspetti economici e politici. Agraria R. verde Nome dato a una serie di innovazioni volte ...
  • rivoluzione
    Dizionario di Storia (2011)
    Nelle scienze storico-sociali il termine «r.», di origine astronomica, si presenta con una molteplicità di significati. Due però sono quelli fondamentali. Da un lato esso indica un processo di sovvertimento – di ampie proporzioni ma compreso in un periodo di tempo definito e in genere accompagnato dall’uso ...
  • rivoluzione
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Massimo L. Salvadori Un cambiamento profondo o un brusco rovesciamento Il termine rivoluzione per un verso sta a indicare una trasformazione sostanziale di lungo periodo (di carattere intellettuale, sociale o economico, come la rivoluzione industriale); per l’altro designa l’abbattimento, con mezzi ...
  • Rivoluzione
    Enciclopedia delle scienze sociali (1997)
    Jack A. Goldstone di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori RIVOLUZIONERivoluzione di Jack A. Gladstone Teorie della rivoluzione I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di classe Per quasi due secoli, dalla Rivoluzione francese sino agli anni settanta, numerosi studiosi cercarono di spiegare ...
  • RIVOLUZIONE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Luciano Gallino (XXIX, p. 498) Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei suoi maggiori sottosistemi (la politica, l'economia, il sistema comunitario, la cultura), molto accelerata rispetto ...
  • Rivoluzione
    Enciclopedia del Novecento (1982)
    RRoger Garaudy di Roger Garaudy Rivoluzione sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) la rivoluzione non si definisce per la rapidità del mutamento storico; c) la rivoluzione non scaturisce né da un ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
rivoluzióne
rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il...
rivoluzione degli ombrelli
rivoluzione degli ombrelli loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali