• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIZOFORACEE

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RIZOFORACEE (lat. scient. Rhizophoraceae)

Fabrizio Cortesi

Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, con fiori eteroclamidi, raramente apopetali, per lo più monoclini, actinomorfi. Calice di 3-16 pezzi, generalmente 4-8 partito, corolla isomera, raramente mancante. Stami da 8 a molti. Pistillo per lo più costituito da 2-5 carpelli saldati, più di rado 3 0 6, generalmente saldati con l'asse foggiato a coppa: ogni carpello contiene 2 0 più di rado da 4 a molti ovuli. Falso frutto con 1-5 logge, ciascuna delle quali contiene 1 seme. L'embrione è piccolo o grande: nelle specie che vivono lungo le spiagge il fusticino ipocotileo è bene sviluppato, fuoresce dall'involucro del frutto e distaccandosi dal frutto, che rimane ancora attaccato alla pianta, e dai cotiledoni, cade nel fango e cresce, sviluppando una nuova pianta.

Le Rizoforacee sono piante legnose, con foglie opposte a stipole caduche e più di rado con foglie sparse senza stipole. I fiori sono piccoli o mediocri, solitarî o in infiorescenze a falsa ombrella. Comprendono 60 specie dell'Asia, dell'Africa e dell'America tropicale.

Si dividono in due sottofamiglie:

I. Rhizophoroideae: fiori epigini o perigini, muniti di un solo stilo; frutto a bacca, raramente a capsula, semi muniti di albume; foglie opposte. Weihea (12, paleotropicali); Ceriops (2, paleotropicali, sulle coste); Rhizophora (3): R. mangle, principale costituente delle mangrove dell'America e dell'Africa occid.; R. mucronata e R. coniugata, principali costituenti delle mangrove nell'Asia tropicale; forniscono cortecce ricche di tannino; Bruguiera (5, dall'Asia trop. all'Africa orient.); B. gymnorhiza, importante costituente delle mangrove.

II. Anisophylleoideae: fiori epigini con 3-4 stili; semi senz'albume; frutto drupaceo o dirompente; foglie alterne o opposte, molto ineguali, senza stipole. Anisophyllea (5, paleotropicali); Poga oleosa (nelle foreste pluviali del Gabon e del Camerun), dai cui semi si ricava un olio alimentare.

Vocabolario
riżoforàcee
rizoforacee riżoforàcee s. f. pl. [lat. scient. Rhizophoraceae, dal nome del genere Rhizophora «rizofora»]. – Famiglia di piante mirtali che comprende un centinaio di specie tropicali, legnose, alcune costituenti essenziali delle mangrovie,...
cerìope
ceriope cerìope s. f. [lat. scient. Ceriops, comp. del gr. κέρας «corno» e ὤψ «aspetto»]. – Genere di piante della famiglia rizoforacee, con 2 specie, paleotropicali: sono arbusti o alberetti, che fanno parte delle mangrovie.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali