• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RNA - snoRNA

di Elisabetta Ullu - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

RNA - snoRNA

Elisabetta Ullu

Piccoli RNA nucleolari (small nucleolar RNA) coinvolti nel processamento dei precursori dell’RNA ribosomale (pre-rRNA) e di alcuni piccoli RNA nucleari o small nuclear RNA (snRNA). In particolare, gli snoRNA sono fattori essenziali per: (a) i tagli endonucleolitici che avvengono durante il processo di maturazione del precursore degli RNA ribosomali (U3, U14 e U8 sono esempi di snoRNA delle cellule animali che partecipano al taglio del pre-rRNA); (b) nell’introduzione di modificazioni covalenti in posizioni specifiche degli RNA ribosomali o anche di alcuni snRNA, come per es., U6 snRNA. Le modificazioni covalenti più comuni e abbondanti dell’RNA sono la metilazione della posizione 2′-OH del ribosio e la conversione di uridina a pseudouridina. Nell’RNA ribosomale di Mammifero più di 200 nucleotidi sono modificati: circa la metà sono 2′-O-metilazioni e il resto sono pseudouridine. In tutti gli Eucarioti e anche negli Archeobatteri queste modificazioni sono guidate dagli snoRNA i quali identificano il nucleotide specifico da modificare mediante la formazione di una regione a doppio filamento con sequenze complementari presenti nell’RNA bersaglio. Sia la 2′-O-metilazione che la conversione a pseudouridina sono catalizzate da enzimi specifici che, insieme ad altre proteine, formano complessi stabili con gli snoRNA. La pseudouridilazione, tuttavia, può avvenire anche indipendentemente dalla presenza di snoRNA. Gli snoRNA che guidano la 2′-O-metilazione appartengono alla classe dei C/D snoRNA e sono così chiamati per la presenza di corte sequenze consenso, la C-box (RUGAUGA; R indica purine) e la D-box (CUGA). La proteina fibrillarina insieme ad altre proteine si associa ai C/D snoRNA ed è l’enzima che metila il gruppo 2′-OH del ribosio. Gli snoRNA che partecipano alla pseudouridilazione appartengono alla classe dei cosiddetti H/ACA snoRNA. Il nome, in questo caso, deriva dalla presenza del dominio H (ANANNA, N indica uno dei quattro nucleotidi) e ACA.

→ RNA. Piccoli RNA

Vedi anche
snRNP Sigla di small nuclear ribonucleoprotein, indicante le piccole particelle ribonucleoproteiche necessarie per le reazioni di maturazione dell’RNA trascritto (processo di splicing) nelle cellule eucariotiche. Sono costituite da corti RNA (small nuclear RNA, snRNA) associati all’interno del nucleo con un ... ribosio Monosaccaride, aldopentoso, a ­5 atomi di carbonio, di formula CH2OH(CHOH)3CHO. Dà luogo a mutarotazione ed è noto in due forme otticamente attive: il D-ribosio, levogiro e il L-ribosio, destrogiro. La prima si ottiene per idrolisi degli acidi ribonucleici nucleici o per riduzione dell’acido D-ribonico; ... nucleotide Glicoside formato dall’unione di uno zucchero a 5 atomi di carbonio (ribosio o desossiribosio) con una base azotata (purinica o pirimidinica) e con l’acido fosforico. Questi composti si trovano in natura come prodotti intermedi del metabolismo cellulare (ATP, ADP, AMP, GTP ecc.). Derivano anche dalla ... acidi nucleici Molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell’informazione genetica. Sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi (animali e vegetali), dai più semplici procarioti ai più complessi eucarioti, sotto forma di acido desossiribonucleico, DNA (deoxyribonucleic ...
Categorie
  • BIOLOGIA MOLECOLARE in Biologia
Tag
  • SMALL NUCLEAR RNA
  • RNA RIBOSOMALE
  • ARCHEOBATTERI
  • METILAZIONE
  • NUCLEOTIDI
Vocabolario
RNA
RNA 〈èrre-ènne-a〉 s. m. – In biochimica, sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid con cui viene comunem. indicato l’acido ribonucleico, corrispondente alla sigla ital. (meno usata nella stessa Italia) ARN. In biologia, tale acido è responsabile...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali