• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOFFMANN, Roald

di Eugenio Mariani - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

HOFFMANN, Roald

Eugenio Mariani

Chimico di origine polacca, nato a Złoczew il 18 luglio 1937. Poco dopo la sua nascita la sua famiglia si trovò in zona occupata prima dai Russi (settembre 1939) e poi dai Tedeschi (giugno 1941). La madre, internata in un campo di lavoro, riuscì a uscirne, rimanendo poi nascosta, col figlio, nella soffitta di una scuola in Ucraina. Dopo la liberazione (giugno 1944) H. fu costretto a diversi spostamenti in Europa (Cecoslovacchia, Austria, Germania), finché nel 1949 si trasferì in USA, dove alla Columbia University conseguì il BA in chimica (1958), alla Harvard University quello in fisica, nel 1960 e nel 1962 il dottorato in chimica-fisica. Nel periodo 1958-62 ebbe modo di frequentare diversi laboratori sia in USA (il National bureau of standards e il National laboratory di Brookhaven) sia in URSS (1960-61). Al ritorno, usufruendo di una speciale borsa di studio, approfondì gli studi di chimica organica e inorganica. Nel 1965 passò alla Cornell University come professore prima di Chimica generale e poi di Chimica fisica.

Nel 1964 collaborò con R. B. Woodward; frutto di questa collaborazione furono le regole di conservazione della simmetria degli orbitali note come ''regole di Woodward-Hoffmann'', che forniscono un criterio semplice, approssimato, per determinare se una reazione organica può avvenire o no. In seguito K. Fukui (v. in questa Appendice) precisò che l'effettuarsi di una reazione si può stabilire in base alla geometria dei cosiddetti orbitali di frontiera (v. orbitali molecolari, in questa Appendice) e alla relativa loro energia.

Nel 1981 H. condivise con Fukui il premio Nobel per la chimica. Più recentemente le sue ricerche hanno riguardato la possibilità di prevedere struttura, legami e reattività di composti organometallici usando la teoria di E. A. A. Hückel degli orbitali molecolari (v. App. III, ii, p. 312; IV, i, p. 529); in questi ultimi anni H. ha esteso questi criteri d'indagine allo studio delle proprietà dei solidi e delle loro superfici (i cui risultati sono stati raccolti nel volume Solids and surfaces, 1988).

Vedi anche
Kenichi Fukui Fukui ‹pℎukui›, Kenichi. - Chimico giapponese (Nara 1918 - Kyoto 1998). Prof. di chimica fisica degli idrocarburi nell'univ. di Kyoto (dal 1953 al 1982). È autore di fondamentali ricerche sulla reattività chimica in cui utilizzò in modo originale i metodi della meccanica quantistica. In particolare elaborò ... Robert Burns Woodward Chimico (Boston 1917 - Cambridge, Massachusetts, 1979); prof. alla Harvard University (dal 1953). È noto per importanti ricerche nel campo della sintesi di sostanze organiche di interesse biologico, quali colesterolo, cortisone, stricnina, vitamina B12, chinina, ecc.; di numerosi composti determinò inoltre ... Herschbach, Dudley Robert Herschbach ‹hèršbakh›, Dudley Robert. - Chimico statunitense (n. San José, California, 1932); prof. di chimica (1963) e di scienze (1976) alla Harvard Univ. e dal 2005 docente di fisica presso la Texas A&M Univ.; autore di importanti ricerche di spettroscopia molecolare e di cinetica chimica. Per i suoi ... Pauling, Linus Carl Pauling ‹pòoliṅ›, Linus Carl. - Chimico statunitense (Portland, Oregon, 1901 - Big Sur, California, 1994). Laureatosi e specializzatosi fra il 1922 e il 1925 al California institute of technology di Pasadena, nei due anni successivi lavorò in Europa con i più rappresentativi fisici dell'epoca, in particolare ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
  • COMPOSTI ORGANOMETALLICI
  • ORBITALI DI FRONTIERA
  • PROPRIETÀ DEI SOLIDI
  • COLUMBIA UNIVERSITY
Altri risultati per HOFFMANN, Roald
  • Hoffmann, Roald
    Enciclopedia on line
    Chimico e scrittore polacco (n. Złoczów 1937), naturalizzato statunitense nel 1955. Premio Nobel per la chimica nel 1981 insieme a K. Fukui, ha svolto ricerche di chimica organica teorica, in particolare sulle regole che permettono di stabilire la possibilità di effettuazione di alcune classi di reazioni. Vita Ha ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali