• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

roba

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

roba

Andrea Mariani

Con il valore più generico di " necessario per vivere ", e " cibo " prima di tutto, è in Pg XIII 61 li ciechi a cui la roba falla, " i orbi... in istado de povertà " (Lana); " pauperes, nec possunt aliter lucrari " (Benvenuto). Significa proprio " cibo " in Rime LXXVII 3 (D. si rivolge a Forese: giù per la gola tanta roba hai messa), ma in senso dispregiativo: Forese è accusato di essere un ingordo ghiottone (cfr. LXXV).

In If XXIV 7 lo villanello a cui la roba manca, la maggioranza dei commentatori mette in relazione r. con il v. 14 (fuor le pecorelle a pascer caccia). Il contadino " è dilungato dalla ricolta, e allora sono più care le biade che in tutto l'anno; o vogliamo intendere lo strame per pascere le pecore, imperò nel testo fa menzione di ciò " (Buti). Quindi r. vale " rifornimento ", non tanto per sé, quanto per il suo gregge: " foraggio ". Gli antichi commentatori (evidentemente per ragioni d'interpretazione simbolica) rilevano che la mancanza di roba è dovuta a imprevidenza da parte del villanello, " quia non fecit sibi provisionem straminis pro hyeme, quae est pars inferni pauperi homini " (Benvenuto).

In Cv IV XXVII 13 r. vale " abito ", " stoffa " (francese robe): donate cavalli e arme, robe e denari. Quest'ultimo significato è il più frequente nel Fiore: XCVI 10, CLXV 13, CLXXV 10, CLXXVII 11 e 14, CLXXVIII 5 e 14, CCXIV 2, CCXXIII 1 (cfr. Detto 427 Belle robe... / vesti, fresche e novelle).

In Fiore CXXIX 2 roba di renduta significa " abito da monaca " (v. RENDERE); in contrapposizione, r. di color vuol dire " abito civile ", " variopinto ", poiché gli abiti degli ecclesiastici erano di stoffa di colore uniforme: XCV 4, XCVI 3 e 7 (e cfr. XCIV 11); in CLXIX 5 robe di colore vale, più genericamente, " abito di lusso ", " abito sgargiante e prezioso "; in LXXXVIII 3 la r. del buon frate Alberto è " l'abito di frate Alberto " (cfr. CXXX 4), cioè " abito dell'ipocrita " per antonomasia; se ne veste Falsembiante per ingannare il prossimo, senza paura di essere svergognato: Chi tal rob'hae, non teme mai vergogna (LXXXVIII 14).

Vocabolario
ròba
roba ròba s. f. [dal germ. *rauba «preda» (v. rubare) e «veste»]. – 1. a. In genere, qualsiasi cosa materiale che si possiede (è parola dell’uso fam. e, spesso, di tono pop.): questa è r. mia; è molto geloso della sua r.; non prestare mai...
carrettonàio
carrettonaio carrettonàio s. m. [der. di carrettone]. – Chi trasporta roba col carrettone.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali