• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Altman, Robert

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regista cinematografico statunitense (Kansas City 1925 - Los Angeles 2006). Personaggio atipico del panorama hollywoodiano, dagli anni Settanta A. portò avanti con coerenza la sua ricerca stilistica, sperimentando originali soluzioni narrative e tecniche. I suoi film, segnati da un profondo malessere esistenziale, rappresentano una critica disincantata nei confronti delle istituzioni più consolidate: da Nashville a A prairie home companion. Molto apprezzato a livello internazionale ha ottennuto numerosi riconoscimenti.

Vita e opere

Dapprima autore e sceneggiatore di testi radiofonici, esordì nella regia con i documentari The delinquents (1955) e The James Dean Story (1957). Talento tra i più poliedrici, sembra avere però alcuni interessi costanti: da un lato la rivisitazione di generi cinematografici: Countdown (1968), That cold day in the park (1968), Mc Cabe and Mrs. Miller (I due compari, 1971), Thieves like us (Gang, 1973); dall'altro un'attenzione, lucida e ironica, per alcuni aspetti della società americana: così in M.A.S.H. (1970), Images (1972), California Split (California poker, 1974), Three women (1977), A wedding (1978), Quintet (1978), A perfect couple (1979). La capacità di descrizione si unisce al gusto intellettuale dell'allusione o della metafora fantasiosa (Brewster McCloud, Anche gli uccelli uccidono, 1971) e porta A. a cimentarsi con classici di genere (The Long Goodbye, 1973, dal romanzo di R. Chandler). Queste doti sembrano convergere nel suo capolavoro Nashville (1975). Ha diretto ancora: Streamers (Mancata apertura, 1983); The deviners, 1983; Fool for love, 1986; The player, 1992. Nel 1993 ha diretto Short cuts (America oggi, 1993), tratto dai racconti di R. Carver, una sorta di Nashville anni Novanta. Anche i successivi Prêt-à-porter (1994), Cookie's fortune (1999), Dr. T and the women (2000) sono basati sull'assenza di un personaggio protagonista, su un tono dissacratore e volutamente sgradevole, su un divertito cinismo e su un'analisi impietosa dei rapporti di coppia. Da ricordare, ancora, Kansas city (1996), omaggio alla musica jazz, e The gingerbread man (Conflitto di interessi, 1997), film giudiziario tratto da un romanzo di J. Grisham. Nel 2006 ha diretto il film A prairie home companion (Radio America), che ha segnato un ritorno ai temi e alle atmosfere tipiche di Nashville. Ha ricevuto tre importanti premi alla carriera: il Leone d'oro a Venezia nel 1996, l'Orso d'oro a Berlino nel 2002 e l'Oscar nel 2006.

Vedi anche
Festival di Cannes Festival cinematografico tra i più famosi del mondo che si svolge nella cittadina meridionale della Francia. Negli anni è riuscito ad affermare il proprio prestigio coniugando le ragioni dell’arte e quelle dell’industria e del mercato. Nato nel 1939, e subito sospeso a causa della guerra, è diventato, ... Julianne Moore ‒ Attrice cinematografica statunitense (n. Fayetteville 1960). Una delle attrici più affermate e apprezzate del cinema contemporaneo e icona di femminilità, dopo la laurea conseguita presso la Boston University, ha debuttato sulle scene dell’off Broadway e ha poi partecipato a numerose soap opera e serie ... Julia Roberts Attrice cinematografica statunitense (n. Smyrna, Georgia, 1967). Ottenuto un improvviso e travolgente successo con la commedia romantica Pretty woman (1990), che l'ha resa una diva di fama internazionale, ha rinnovato negli anni successivi la popolarità raggiunta con personaggi costruiti con una particolare ... Paul Newman Attore e regista statunitense (Cleveland, Ohio, 1925 - Westport, Connecticut, 2008). Emblematico divo della Hollywood più tradizionale, premiato al Festival di Cannes per l'interpretazione di The long hot summer (1958) e vincitore di due premi Oscar (alla carriera nel 1986 e l'anno successivo come migliore ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • LOS ANGELES
  • KANSAS CITY
  • JAMES DEAN
  • CALIFORNIA
  • NASHVILLE
Altri risultati per Altman, Robert
  • Altman, Robert
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Altman, Robert. – Regista e sceneggiatore statunitense (Kansas City 1925 - Los Angeles 2006). Una sottile, paradossale ironia e una profonda intelligenza nella struttura drammaturgica e nel disegno dei personaggi sono profuse in Dr. T and the Women (2000), il film che avvia la sua ultima produzione ...
  • ALTMAN, Robert
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Altman, Robert Simone Emiliani Monica Trecca Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 20 febbraio 1925. Raffinato sperimentatore di originali soluzioni narrative e tecniche, a partire dagli anni Settanta ha rappresentato una figura chiave del cinema statunitense, ...
  • ALTMAN, Robert
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Regista cinematografico statunitense. Dalla metà degli anni Settanta ha proseguito una personale rilettura dei generi cinematografici classici, tra cui il western con il dissacrante Buffalo Bill and the Indians, or Sitting Bull's history lesson (1976; Buffalo Bill e gli Indiani) che gli è valso l'Orso ...
  • ALTMAN, Robert
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Regista del cinema americano, nato a Kansas City (Missouri) il 2 febbraio 1925. Dopo una lunga attività televisiva e alcuni primi film di un certo interesse, Countdown (Conto alla rovescia, 1968), un apologo sulla fantascienza, e That cold day in the park (Quel freddo giorno nel parco, 1969), un bozzetto ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali