• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALTMAN, Robert

di Simone Emiliani - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

ALTMAN, Robert

Simone Emiliani

Regista cinematografico statunitense. Dalla metà degli anni Settanta ha proseguito una personale rilettura dei generi cinematografici classici, tra cui il western con il dissacrante Buffalo Bill and the Indians, or Sitting Bull's history lesson (1976; Buffalo Bill e gli Indiani) che gli è valso l'Orso d'oro al Festival di Berlino. Ha poi ottenuto riconoscimenti internazionali con The players (1992; I protagonisti, premio per la miglior regia al Festival di Cannes) e Short cuts (1993; America oggi, premio come miglior film alla Mostra di Venezia) in cui ha analizzato con occhio impietoso rispettivamente il mondo del cinema e, ispirandosi ad alcuni racconti di R. Carver, frammenti di storie individuali assunti a metafore sociali dell'America contemporanea.

Ha realizzato nel 1977 l'inquietante affresco femminile Three women (Tre donne), nel 1978 la satira A wedding (Un matrimonio) e il fantapolitico Quintet, mentre la commedia brillante A perfect couple (Una coppia perfetta) è del 1979. L'autore resta fedele ai propri moduli espressivi: una tendenza alla coralità che elimina qualsiasi gerarchia nei ruoli; una narrazione frammentata che permette a più storie di procedere parallelamente per poi intersecarsi; la descrizione critica della società statunitense. Scarso successo hanno avuto Health (1979) e Popeye (1980; Popeye - Braccio di ferro), tentativo di ricreare il ritmo del disegno animato. In Come back to the five and dime, Jimmy Dean, Jimmy Dean (1982; Jimmy Dean, Jimmy Dean), Streamers (1983) e Fool for love (1985; Follia d'amore), tratti rispettivamente dagli omonimi testi teatrali di E. Graczyk, D. Rabe e S. Shepard, A. ha operato una contrazione degli spazi nei quali racchiude i suoi personaggi facendoli muovere come su un palcoscenico. Ha realizzato in seguito, con i suoi tipici tocchi surreali, la commedia O.C. & Stiggs (1987; Non giocate con il cactus), mentre in Beyond therapy (1987; Terapia di gruppo) analizza in maniera satirica il mondo della psicoanalisi; ha poi portato sul grande schermo una personale biografia di V. van Gogh, Vincent and Theo (1990; Vincent e Theo). Soltanto negli anni Novanta il cineasta è tornato a realizzare i suoi pungenti ritratti della società statunitense, svelando con feroce cinismo ipocrisie e contraddizioni dell'ambiente della moda in Prêt-à-porter (1994). È inoltre autore di Kansas city (1996), malinconico omaggio alla musica jazz e al gangster-movie, e dei thriller The gingerbread man (1998; Conflitto di interessi) e Cookie's fortune (1999; La fortuna di Cookie).

bibliografia

G. Castelli, M. Marchesin, Robert Altman, Milano 1976;

J.M. Kass, Robert Altman: American innovator, New York 1978;

J.L. Bourget, Robert Altman, Paris 1981;

A. Karp, The films of Robert Altman, Metuchen (N.J.) 1981;

G. Fink, I film di Robert Altman, Roma 1982;

L. Micciché, L'incubo americano. Il cinema di Robert Altman, Venezia 1984;

G. Plecki, Robert Altman, Boston 1985;

P. McGilligan, Robert Altman. Jumping off the cliff. A biography of the great American director, New York 1989;

G. De Bernardinis, Robert Altman, Firenze 1990, 1995²;

Robert Altman. Un acrobata nel circo americano, a cura di R. Salvadori, Firenze 1997.

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Warren Beatty Attore e regista cinematografico statunitense (n. Richmond, Virginia, 1937), fratello dell'attrice Shirley MacLaine. Dopo esperienze teatrali e televisive, esordì come attore cinematografico in Splendor in the grass (1961), cui sono seguite fortunate interpretazioni di personaggi problematici: Mickey ... Paul Newman Attore e regista statunitense (Cleveland, Ohio, 1925 - Westport, Connecticut, 2008). Emblematico divo della Hollywood più tradizionale, premiato al Festival di Cannes per l'interpretazione di The long hot summer (1958) e vincitore di due premi Oscar (alla carriera nel 1986 e l'anno successivo come migliore ... Dennis Hopper Attore e regista cinematografico statunitense (Dodge City, Kansas, 1936 - Venice, Los Angeles, 2010). Dopo aver recitato in numerosi film (a fianco di J. Dean in Rebel without a cause, Gioventù bruciata, 1955, e in Giant, 1956), si impose come regista e interprete di Easy rider (1969), viaggio, non solo ...
Tag
  • FESTIVAL DI BERLINO
  • ROBERT ALTMAN
  • PSICOANALISI
  • BUFFALO BILL
  • NEW YORK
Altri risultati per ALTMAN, Robert
  • Altman, Robert
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Altman, Robert. – Regista e sceneggiatore statunitense (Kansas City 1925 - Los Angeles 2006). Una sottile, paradossale ironia e una profonda intelligenza nella struttura drammaturgica e nel disegno dei personaggi sono profuse in Dr. T and the Women (2000), il film che avvia la sua ultima produzione ...
  • Altman, Robert
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico statunitense (Kansas City 1925 - Los Angeles 2006). Personaggio atipico del panorama hollywoodiano, dagli anni Settanta A. portò avanti con coerenza la sua ricerca stilistica, sperimentando originali soluzioni narrative e tecniche. I suoi film, segnati da un profondo malessere ...
  • ALTMAN, Robert
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Altman, Robert Simone Emiliani Monica Trecca Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 20 febbraio 1925. Raffinato sperimentatore di originali soluzioni narrative e tecniche, a partire dagli anni Settanta ha rappresentato una figura chiave del cinema statunitense, ...
  • ALTMAN, Robert
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Regista del cinema americano, nato a Kansas City (Missouri) il 2 febbraio 1925. Dopo una lunga attività televisiva e alcuni primi film di un certo interesse, Countdown (Conto alla rovescia, 1968), un apologo sulla fantascienza, e That cold day in the park (Quel freddo giorno nel parco, 1969), un bozzetto ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali