• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EDEN, Robert Anthony

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

EDEN, Robert Anthony


Uomo politico inglese, nato a Windlestone (Durham) il 12 giugno 1897. Studiò a Eton e a Oxford, interrompendo gli studî per prender parte alla guerra mondiale, come ufficiale (fu, in ultimo, addetto allo Stato maggiore generale). Dedicatosi alla politica ed eletto alla Camera dei comuni nel 1923, fu segretario privato parlamentare del ministro degli Affari esteri, Sir Austen Chamberlain (1928-29), e poi sottosegretario di stato parlamentare agli Affari esteri (1931-33); lord del sigillo privato nel 1934. In tale qualità compié importanti viaggi diplomatici, solo o con il ministro degli Esteri Sir John Simon, nelle principali capitali europee; alla formazione del terzo gabinetto Baldwin divenne ministro senza portafoglio incaricato degli affari della Società delle nazioni (7 giugno 1935) e succedette quindi a Sir Samuel Hoare come ministro per gli Affari esteri (22 dicembre 1935). Tipico esponente della politica a base societaria (durante il conflitto italo-etiopico fu il maggiore rappresentante della mentalità "sanzionistica"), il 20 febbraio 1937 si è dimesso in seguito a divergenze d'opinioni col primo ministro N. Chamberlain, circa il riavvicinamento con l'Italia e altre questioni di politica generale.

Ha pubblicato: Places in the Sun, con prefazione di St. Baldwin, Londra 1926.

Vedi anche
premier In Gran Bretagna, titolo ufficiale del primo ministro (per abbreviazione di p. minister); per estensione, titolo dato anche ai primi ministri dei paesi del Commonwealth e ai primi ministri o presidenti del Consiglio dei ministri di altre nazioni. NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). Hoare, Sir Samuel John Gurney, 1º visconte di Templewood Uomo politico inglese (Londra 1880 - ivi 1959). Fu in Russia e in Italia durante la prima guerra mondiale. Ministro dell'Aeronautica (1922); ministro per l'India nel gabinetto Macdonald (1929-31), preparò la nuova costituzione; poi, nel gabinetto Baldwin ministro degli Esteri, come tale concluse (1935) ... Società delle Nazioni Unione di Stati istituzionalizzata (Organizzazioni internazionali), il cui atto costitutivo (Covenant o Patto della SdN), incorporato nei trattati conclusivi della prima guerra mondiale, entrò in vigore il 10 gennaio 1920. Fu il primo ente internazionale con fini politici generali. Suoi principali organi ...
Tag
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • AUSTEN CHAMBERLAIN
  • CAMERA DEI COMUNI
  • SAMUEL HOARE
  • LONDRA
Altri risultati per EDEN, Robert Anthony
  • Eden, sir Anthony
    Dizionario di Storia (2010)
    (propr. Robert A.) Eden, sir Anthony (propr. Robert A.) Politico inglese (Windlestone, Durham, 1897-Alvediston, Wiltshire, 1977). Deputato conservatore dal 1923, come ministro degli Esteri (1935-38) si adoperò per una politica di netta opposizione alle dittature europee; contrario alla politica ...
  • Eden, Sir Anthony
    Enciclopedia on line
    Uomo politico inglese (Windlestone, Durham, 1897 - Alvediston, Wiltshire, 1977). Esponente del partito conservatore, come ministro degli Esteri, tra le due guerre avversò la politica accomodante di A.N. Chamberlain nei confronti della Germania nazista, poi fu a fianco di W. Churchill durante la 2a guerra ...
  • EDEN, Robert Anthony
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Con la vittoria dei conservatori nelle elezioni del 1951, E. tornò al potere al fianco di W. Churchill, alla direzione del Foreign Office (ottobre 1951), cui aggiunse la carica di vice-presidente del consiglio. In tale qualità ebbe una parte importante, oltre che nella definizione della politica estera ...
  • EDEN, Robert Anthony
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Dimissionario nel febbraio 1938, perché avverso ad accordi ch'egli riteneva il governo fascista non avrebbe poi rispettati, oppositore di parte conservatrice alla politica di Chamberlain, invano sollecitò intese diplomatiche con l'URSS e un governo di unità nazionale. Il 3 settembre 1939 rientrò nel ...
Vocabolario
èden
eden èden s. m. [dall’ebr. ῾ēden, che in origine significò «campagna», e poi anche «piacere, delizia»]. – 1. Nell’Antico Testamento, nome del luogo (più spesso con iniziale maiuscola) dove s’immaginava fosse il paradiso terrestre, ossia...
edènico
edenico edènico agg. [der. di eden] (pl. m. -ci). – Dell’Eden, proprio dell’Eden; paradisiaco: una beatitudine e.; aspirare a uno stato edenico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali