• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EDEN, Robert Anthony

di Piero Treves - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

EDEN, Robert Anthony (App. I, p. 539)

Piero Treves

Dimissionario nel febbraio 1938, perché avverso ad accordi ch'egli riteneva il governo fascista non avrebbe poi rispettati, oppositore di parte conservatrice alla politica di Chamberlain, invano sollecitò intese diplomatiche con l'URSS e un governo di unità nazionale. Il 3 settembre 1939 rientrò nel gabinetto Chamberlain quale ministro per i Dominî, incaricato specialmente del coordinamento delle forze inglesi e dell'Impero. Ministro della Guerra con Churchill, si diede a organizzare la difesa militare dell'isola mediante la costituzione della Home Guard (Guardia nazionale). Promosso ministro degli Esteri il 23 dicembre, conservò la carica, accompagnandovi dal 22 novembre 1942 quella di leader della maggioranza parlamentare, fino alla caduta del secondo gabinetto Churchill (26 luglio 1945). Luogotenente fedelissimo del primo ministro, contribuì a promuovere una politica di zone d'influenza e a concedere all'URSS una sempre maggior penetrazione nell'Europa orientale e centrale, del che mostrò tanto più dì pentirsi come secondo capo dell'opposizione, quanto meno si attuarono le speranze riposte nelle N. U., di cui lo stesso E., primo delegato britannico alla conferenza di San Francisco (25 aprile 1945), si era fatto promotore.

Avversario tenace del programma laburista di economia pianificata e di nazionalizzazione industriale, E. ha elaborato, a titolo di compromesso polemico, la formula: "democrazia proprietaria estesa all'intera nazione", che dovrebbe, pur mantenendo i controlli necessarî ed evitando i rischi dell'economia di mercato, garantire sul fondamento della proprietà privata il massimo di libertà individuale. I principali discorsi di E. fra il 1939 e il 1946 sono raccolti in Freedom and Order, Londra 1947.

Bibl.: W. S. Churchill, The gathering Storm, Londra 1948; G. Ciano, L'Europa verso la catastrofe, Milano 1948.

Vedi anche
Halifax, Edward Frederick Lindley Wood, visconte Uomo politico inglese (castello di Powderham, Devon, 1881 - Garrowby Hall, York, 1959). Figlio di Charles Lindley, fu dal 1910 al 1925 deputato conservatore, e tenne la presidenza del Board of Education (1922-24) e il ministero dell'Agricoltura (1924-25). Viceré dell'India (1925-31), sotto il suo governo ... Carta atlantica Dichiarazione di principi di politica internazionale concordata (1941) dal presidente degli Stati Uniti F.D. Roosevelt e dal primo ministro britannico W. Churchill nell’isola di Terranova. I punti essenziali erano: rinuncia a ingrandimenti territoriali; diritto di autodeterminazione dei popoli; diritto ... Giuseppe Bastianini Uomo politico italiano (Perugia 1899 - Milano 1961). Deputato alla Camera per la XXVII legislatura (1924-29), fu poi, tra l'altro, sottosegretario agli Esteri dal giugno 1936 all'agosto 1939, ambasciatore a Londra (1939-40), dal 1941 al febbr. 1943 governatore della Dalmazia, di nuovo sottosegretario ... Nikolaj Aleksandrovič Bulganin Maresciallo e uomo politico sovietico (Nižnij Novgorod 1895 - Mosca 1975); durante la seconda guerra mondiale fu commissario politico presso l'armata di G. K. Gukov e nel 1944 successe a K. E. Vorošilov, nel Consiglio supremo di difesa. Dal marzo 1947 ministro della Difesa, nel marzo 1953 fu nominato ...
Tag
  • ECONOMIA DI MERCATO
  • EUROPA ORIENTALE
  • SAN FRANCISCO
  • LONDRA
  • EUROPA
Altri risultati per EDEN, Robert Anthony
  • Eden, sir Anthony
    Dizionario di Storia (2010)
    (propr. Robert A.) Eden, sir Anthony (propr. Robert A.) Politico inglese (Windlestone, Durham, 1897-Alvediston, Wiltshire, 1977). Deputato conservatore dal 1923, come ministro degli Esteri (1935-38) si adoperò per una politica di netta opposizione alle dittature europee; contrario alla politica ...
  • Eden, Sir Anthony
    Enciclopedia on line
    Uomo politico inglese (Windlestone, Durham, 1897 - Alvediston, Wiltshire, 1977). Esponente del partito conservatore, come ministro degli Esteri, tra le due guerre avversò la politica accomodante di A.N. Chamberlain nei confronti della Germania nazista, poi fu a fianco di W. Churchill durante la 2a guerra ...
  • EDEN, Robert Anthony
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Con la vittoria dei conservatori nelle elezioni del 1951, E. tornò al potere al fianco di W. Churchill, alla direzione del Foreign Office (ottobre 1951), cui aggiunse la carica di vice-presidente del consiglio. In tale qualità ebbe una parte importante, oltre che nella definizione della politica estera ...
  • EDEN, Robert Anthony
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Uomo politico inglese, nato a Windlestone (Durham) il 12 giugno 1897. Studiò a Eton e a Oxford, interrompendo gli studî per prender parte alla guerra mondiale, come ufficiale (fu, in ultimo, addetto allo Stato maggiore generale). Dedicatosi alla politica ed eletto alla Camera dei comuni nel 1923, fu ...
Vocabolario
èden
eden èden s. m. [dall’ebr. ῾ēden, che in origine significò «campagna», e poi anche «piacere, delizia»]. – 1. Nell’Antico Testamento, nome del luogo (più spesso con iniziale maiuscola) dove s’immaginava fosse il paradiso terrestre, ossia...
edènico
edenico edènico agg. [der. di eden] (pl. m. -ci). – Dell’Eden, proprio dell’Eden; paradisiaco: una beatitudine e.; aspirare a uno stato edenico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali