• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rodriguez, Robert Anthony

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Rodriguez, Robert Anthony


Rodriguez, Robert Anthony. – Regista e produttore statunitense (San Antonio, TX, 1968). Raggiunto il successo internazionale nel corso degli anni Novanta ed etichettato ben presto come autore di un cinema ludico e citazionista simile a quello di Q. Tarantino, a partire dal primo decennio del 21° secolo inizia a sperimentare le nuove tecnologie digitali nella convinzione di poter sviluppare un cinema al tempo stesso commerciale e sperimentale. Dal punto di vista narrativo sviluppa ulteriormente il gusto per la contaminazione di generi e stili che già aveva caratterizzato lavori come Desperado (1995) o From dusk till dawn (1996). Dirige quattro film dedicati alle avventure di due spie minorenni – Spy kids (2001), Spy kids 2. Island of lost dreams (2002), Spy kids 3-D. Game over (2003) e Spy kids. All the time in the world (2011) – in cui, nonostante con l’andare del tempo il meccanismo narrativo inizi a mancare di originalità, mette in gioco un immaginario adolescenziale e adulto al tempo stesso. In Once upon a time in Mexico (2003), ritorna sui personaggi del suo film d’esordio – El Mariachi (1992) – immergendoli in una nuova cornice visiva mediante l’uso del digitale. In Sin city (2005), tratto da una graphic novel di F. Miller, sperimenta una forma di cinema in cui convivono l’immobilità grafica, la stilizzazione del fumetto e l’estrema dinamicità del cinema d’azione, mentre in Grindhouse - Planet terror (2007), secondo episodio dei due che compongono l’omaggio al cinema d’exploitation degli anni Settanta (l’altro episodio è diretto da Q. Tarantino), e in Machete (2010) – che nasce da un falso trailer presente nel precedente Grindhouse – rivisita e attualizza gli stilemi classici della fantascienza popolare e dell’action movie.

Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali