• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALISBURY, Robert Arthur Talbot Gascoyne-Cecil marchese di

di Pietro SILVA - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SALISBURY, Robert Arthur Talbot Gascoyne-Cecil marchese di

Pietro SILVA

Uomo politico britannico, nato a Hatfield il 3 febbraio 1830, morto ivi il 22 agosto 1903. Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Cecil, nella quale, come generalmente nelle grandi famiglie dell'aristocrazia britannica, era tradizionale la carriera politica e il conseguimento di posti elevati nel parlamento e nel governo. Dopo aver assolto i corsi universitarî a Oxford, e mentre il padre contava fra i membri influenti del partito conservatore, iniziò a 23 anni la carriera parlamentare alla Camera dei comuni, portando il titolo di lord Cecil, cui aggiunse in seguito quello di lord Chanborne col quale fu conosciuto fino al 1868, quando la morte del padre gli fece assumere il principale titolo familiare di marchese di Salibury. Seguendo le tradizioni familiari e paterne militò nelle file del partito conservatore, al seguito di lord Derby e del Disraeli. Il primo lo chiamò con sé al governo come segretario di stato per l'India nel 1866; il secondo lo volle al proprio fianco come uno dei principali collaboratori nel famoso ministero che costituì nel 1874, dopo la disfatta del liberalismo gladstoniano.

Allora il S. cominciò la grande carriera di statista che lo doveva portare a prendere la successione del Disraeli come leader del partito conservatore. Le sue prime notevoli affermazioni si ebbero nella crisi orientale del 1876-1878 e al congresso di Berlino. Inviato dal Disraeli come ambasciatore straordinario in Turchia, presiedette nel 1877-78 le discussioni della conferenza di Costantinopoli con tanta abilità che il Disraeli gli affidò il portafoglio degli Esteri, lasciato libero da lord Derby, proprio quando si decideva la riunione del congresso a Berlino. Andò al congresso a fianco del Disraeli a rappresentare l'Inghilterra, e divise così con il Disraeli il merito del successo che la politica inglese conseguì. Travolto insieme con il Disraeli nella riscossa gladstoniana del 1880, passò all'opposizione, e la capeggiò dopo la morte del Disraeli nel 1881; così che quando la fortuna elettorale si rivolse di nuovo contro il Gladstone, fu a lui che la regina Vittoria si rivolse per la costituzione del nuovo governo. Primo ministro per pochi mesi dal giugno 1885 al gennaio 1886, rioccupò la carica alla fine dello stesso anno 1886, quando il distacco di J. Chamberlain e dei suoi seguaci dal Gladstone a proposito del "Home rule" e delle tariffe doganali (v. inghilterra) frantumò la compagine del partito liberale, e portò alla formazione dell'unionismo che il S. capeggiò avendo a fianco J. Chamberlain.

Da questo momento e fino alla morte lord S. primeggiò nella vita politica britannica. Primo ministro dal 1886 al 1892, lo tornò ad essere nel 1895 e conservò la carica fino al luglio 1902 quando si dimise, perché ormai consunto dalla malattia che dopo poco più di un anno doveva condurlo alla tomba. Le caratteristiche dell'attività di statista del S. nel periodo 1886-1902 sono da trovarsi soprattutto nel campo della politica estera e coloniale, dove continuò le direttive energiche del Disraeli. Fino verso il 1900, per fronteggiare la Francia e la Russia, si tenne a fianco della Triplice conchiudendo anzi nel 1887 particolari patti con l'Italia e con l'Austria per il mantenimento dello statu quo nel Mediterraneo e in Oriente (v. triplice alleanza) e concludendo nel 1890 con la Germania un accordo per questioni coloniali africane, nel quale fu compresa anche la cessione alla Germania dell'isolotto di Helgoland, di cui poi gli fu fatto grave addebito. Nel 1898 fu assertore della posizione di energica resistenza alla Francia al momento dell'episodio di Fashoda. La politica di espansione coloniale lo condusse a preparare, in pieno accordo col suo ministro delle Colonie Chamberlain, la guerra contro i Boeri (1899-1902) che costituì l'avvenimento più importante dell'ultima fase del suo governo. Fino dal 1900 la grave età e la malferma salute lo avevano indotto ad abbandonare il portafoglio degli Esteri, che affidò all'amico lord Lansdowne, per limitarsi alla direzione del ministero. In questo aveva una posizione importante il nipote A. J. Balfour, che si era formato alla sua scuola e gli successe come primo ministro nell'agosto 1902.

Per quanto inferiore per larghezza di vedute e per genialità al Disraeli e al Gladstone, il S. resta fra gli uomini politici notevoli dell'ultima fase dell'era vittoriana. La sua competenza nelle questioni di politica internazionale, il suo buon senso, la sua ponderatezza, costituivano un insieme di doti che ispiravano fiducia all'opinione pubblica, in cui era diffusa la persuasione che quando il S: era al governo si poteva vivere tranquilli.

De Barbieri, Lord S., in Rassegna di scienze soc. e pol., 1892.

Vedi anche
Lord Herbert Henry 1º conte di Oxford e di Asquith Asquith, Lord Herbert Henry 1º conte di Oxford e di. - Statista inglese (Morley, Yorkshire, 1852 - Sutten Courtney, Berkshire, 1928). Deputato liberale ai Comuni dal 1886, ebbe il portafoglio dell'Interno (1892-95) nel ministero Gladstone. Nei contrasti in seno al partito liberale riguardo alla guerra ... William Ewart Gladstone Statista inglese (Liverpool 1809 - Hawarden 1898). Dal 1832 con i tories, passò poi al Partito liberale, divenendone leader (1865). Più volte primo ministro (1868-74, 1880-85, 1886 e 1892-94), varò numerose riforme: abolì i privilegi della Chiesa anglicana in Irlanda, promosse l'istruzione pubblica e ... Joseph Chamberlain Uomo politico inglese (Londra 1836 - Highbury, Birmingham, 1914). Dopo gli studî universitarî, si diede con successo al commercio ritirandosene poi (1874) per darsi completamente alla politica. Sindaco di Birmingham (1873), introdusse importanti riforme nella vita economica e amministrativa di questa ... Frederick Arthur Stanley 16º conte di Derby Derby, Frederick Arthur Stanley 16º conte di. - Secondogenito (Londra 1841 - ivi 1908) di Edward George Geoffrey Smith. Deputato conservatore dal 1865, dal 1878 al 1880 fu ministro della Guerra. Nel 1885 con lord L. Salisbury fu prima ministro delle Colonie, poi del Commercio. Creato (1886) barone Stanley ...
Altri risultati per SALISBURY, Robert Arthur Talbot Gascoyne-Cecil marchese di
  • Salisbury, Robert Arthur Talbot Gascoyne-Cecil 3° marchese di
    Dizionario di Storia (2011)
    Salisbury, Robert Arthur Talbot Gascoyne-Cecil 3° marchese di Politico inglese (Hatfield, Hereford, 1830-ivi 1903). Dal 1853 deputato conservatore ai Comuni e dal 1868 alla Camera dei lord, fu segretario di Stato per l’India (1866-67), dimettendosi in quanto contrario al Reform bill proposto da J. ...
  • Salisbury, Robert Arthur Talbot Gascoyne-Cecil 3º marchese di
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Hatfield, Herford, 1830 - ivi 1903). Dal 1853 deputato conservatore ai Comuni e dal 1868 alla camera dei Lord, fu segretario di stato per l'India (1866-67), dimettendosi in quanto contrario al Reform bill proposto da J. Russell e accettato dal governo Disraeli. Nuovamente segretario di ...
Vocabolario
talbot
talbot 〈tòolbët〉 s. ingl. [dal nome del fisico ingl. W. H. Fox Talbot (1800-1877)], usato in ital. al masch. – In fotometria, unità di misura della quantità di luce emessa da una sorgente luminosa: 1 talbot equivale a 1 lumen per secondo...
marchéṡe¹
marchese1 marchéṡe1 s. m. [der. di marca2]. – 1. Nel medioevo, il conte di una marca, cioè di un territorio di confine. 2. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca; anche la persona investita di tale titolo. Corona...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali