• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARNES, Robert

di Alberto Pincherle - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARNES, Robert

Alberto Pincherle

Teologo anglicano, nato presso Lynn nel 1495, entrò giovanissimo nel convento agostiniano di Cambridge. Nel 1523 ebbe il dottorato in teologia; poco dopo Thomas Bilney lo convertì alle idee di Lutero, che il B. manifestò in un sermone del 24 dicembre 1525, in cui, commentando il testo di Filippesi IV, 4 "Rallegratevi sempre nel Signore", condannava le festività. Fu perciò processato per eresia davanti al cardinale Wolsey; ma, persuaso dall'amico Gardiner, abiuró. Fu tuttavia chiuso per sei mesi in prigione, quindi nei conventi di Londra e di Northampton. Nuovamente accusato di eresia, fuggì in Germania, dove conobbe Lutero. Enrico VIII, nella sua nuova politica, lo richiamò in Inghilterra. Nel 1534, mandato in missione ad Amburgo, consigliava al suo re l'alleanza con Cristiano III di Danimarca. Fu quindi inviato nuovamente in Germania, per conoscere l'opinione dei teologi luterani sul divorzio e sul secondo matrimonio di Enrico VIII, e poi con un invito per Melantone. Nel 1538 cominciò a dire la messa in inglese, e favorì i protestanti, per quanto avversasse gli anabattisti e i sacramentariani, che negavano la transustanziazione. Nel 1539 fu mandato di nuovo in Germania a negoziare il matrimonio del re con Anna di Cleves. Nell'anno successivo, una nuova violenta polemica col Gardiner, dopo una ritrattazione, seguita da una riaffermazione delle sue idee, gli procurò il processo per eresia, che lo condusse sul rogo, vittima di quella stessa "supremazia regia" ch'egli aveva sostenuta. Tra gli scritti di lui, meritano menzione le anticattoliche Vitae Romanorum Pontificum, Basilea 1535.

Bibl.: J. Gardiner, in Dictionary of National Biography, I, Londra 1921-22, pp. 1173-1176.

Vedi anche
Thomas Abell Teologo cattolico inglese (m. Smithfield 1540); cappellano di Caterina d'Aragona, la incoraggiò a opporsi al divorzio chiesto da Enrico VIII e scrisse contro di esso; onde, imprigionato per più di sei anni, fu decapitato. Nel 1886 fu beatificato. Niccolò di Basilea Eretico begardo (sec. 14º) o dei Fratelli del libero spirito, bruciato in Vienna (1395 circa) con due compagni, Giacomo e Giovanni. È oggi respinta l'identificazione con l'"Amico di Dio dell'Oberland". Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ... Stephen Gardiner Prelato e politico (Bury St. Edmunds tra il 1483 e il 1493 - Londra 1555); studiò legge a Cambridge, fu precettore in casa del duca di Norfolk che lo presentò a Th. Wolsey, di cui divenne segretario. Inviato a Roma per sostenere la causa del divorzio di Enrico VIII, questi lo volle, caduto Wolsey, al ...
Tag
  • CRISTIANO III DI DANIMARCA
  • TRANSUSTANZIAZIONE
  • ANABATTISTI
  • ENRICO VIII
  • INGHILTERRA
Altri risultati per BARNES, Robert
  • Barnes, Robert
    Enciclopedia on line
    Teologo riformato (Lynn 1495 - Londra 1540). Esule in Germania per le sue idee luterane, fu poi adoperato da Enrico VIII tra il 1534 e il 1539 in varî negoziati (tra cui quello per il matrimonio con Anna di Clèves). Ma dopo una polemica con S. Gardiner già suo protettore, finì sul rogo.
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali