• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TODD, Robert Bentley

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TODD, Robert Bentley

Agostino Palmerini

Medico, nato a Dublino il 9 aprile 1809, morto a Londra il 30 gennaio 1860. Aveva iniziato gli studî di giurisprudenza, ma alla morte del padre Charles Hawkes T., chirurgo di fama, nel 1826, cominciò gli studî di medicina a Dublino dov'ebbe come professore di fisiologia R. Graves; nel 1829 lasciò il Trinity College e nel 1831 fu licenziato dal Royal College of surgeons d'Irlanda. Nel 1831 fu chiamato a Londra come lettore d'anatomia alla Aldersgate Street School of medicine; nel 1836 ebbe la cattedra allora istituita di fisiologia e di anatomia normale e patologica al King's College. Ebbe grande parte nella fondazione del King's College Hospital (1840) e della St John's Institution for the education of nurses (1848) nella quale particolarmente si distinse F. Nightingale.

Propose un particolare metodo di cura per alcune forme febbrili (influenza, reumatismo) consistente nella somministrazione di alcoolici a brevi intervalli, per ottenere un effetto "stimolante". Fu uno dei fondatori della The Cyclopaedia of anatomy and physiology, nella quale ebbe a collaboratori R. Owen, W. Bowmann, J. Paget, J. Simon. Questa pubblicazione, iniziata nel 1835, fu compiuta in 6 volumi nel 1859 rappresentando un notevole progresso nello studio della fisiologia e dell'anatomia comparata e microscopica. Inoltre, insieme con W. Bowmann, pubblicò (1843-56) un pregevole trattato di anatomia fisiologica e di fisiologia dell'uomo; scrisse sulla gotta, la febbre reumatica e il reumatismo cronico (1843); sull'anatomia e la fisiologia dell'encefalo, del midollo spinale e dei ganglî (1845), sul delirio e sul coma (1850, ecc.).

Vedi anche
Hooker, Sir William Jackson Botanico (Norwich 1785 - Kew 1865). Viaggiò in Groenlandia, Svizzera, Francia e nell'Italia settentrionale; fu prof. all'univ. di Glasgow e direttore del giardino botanico di Kew. Sue opere principali: British Jungermanniae (1816) e Flora londinensis (1821-28). Brown, Robert Botanico e viaggiatore scozzese (Montrose 1773 - Londra 1858); partecipò come naturalista inviato dalla Royal Society alla spedizione Flinders alle coste dell'Australia (1800-1804). Gli viene comunemente attribuita la scoperta del nucleo cellulare, in realtà già descritto da Felice Fontana. Per primo ... Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il primo verso valle, dove le strade provenienti dall’interno e dirette per Durovernum ...
Tag
  • MIDOLLO SPINALE
  • GIURISPRUDENZA
  • FISIOLOGIA
  • ENCEFALO
  • DUBLINO
Altri risultati per TODD, Robert Bentley
  • Todd, Robert Bentley
    Dizionario di Medicina (2010)
    Medico irlandese (Dublino 1809 - Londra 1860). Lettore di anatomia alla Aldersgate street school of medicine di Londra, quindi prof. di fisiologia e anatomia normale e patologica al King’s college. Partecipò alla fondazione del King’s college hospital e della St. John’s institution for the education ...
  • Todd, Robert Bentley
    Enciclopedia on line
    Medico (Dublino 1809 - Londra 1860). Fu lettore di anatomia alla Aldersgate street school of medicine di Londra, quindi prof. di fisiologia e anatomia normale e patologica al King's college. Partecipò alla fondazione del King's college hospital, della St. John's institution for the education of nurses ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali