• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOYLE, Robert

di Umberto Forti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOYLE, Robert

Umberto Forti

Chimico irlandese, nato a Lismore Castle (prov. di Munster) il 25 gennaio 1627, morto a Londra il 30 dicembre 1691. Compì i suoi primi studî ad Eton. Nell'inverno del 1641 risiedette a Firenze alcuni mesi, e ivi studiò accuratamente le opere di Galileo. Fu questo un periodo decisivo per la sua formazione mentale: egli dovette apprendere dalle pagine del maestro italiano la fecondità di quelle vedute atomistiche, che poi applicò instaurando la chimica moderna.

Tornato in Inghilterra nel 1644, si dedicò completamente alla scienza, e fece parte di quella "Scuola Invisibile" (Invisible College) intorno alla quale si venivano raccogliendo le giovani energie scientifiche avversarie dei metodi peripatetico-scolastici, e fautrici della nuova filosofia naturale. Nel 1654 il B. si stabilì a Oxford, uno dei principali centri di adunanza dell'Invisible College. Nel 1668 si stabilì a Londra in casa della sorella, Lady Ranelagh, conducendo vita estremamente ritirata a causa della sua salute malferma, e rifiutò nel 1680 la presidenza della Royal Society of London, nome assunto dall'Invisible College.

Avendo letto della macchina pneumatica inventata da Otto Guericke, si pose all'opera con l'aiuto di Hooke, e nel 1659 terminò la costruzione di uno strumento congenere, e iniziò con esso una serie di esperienze sull'aria. Tali esperienze furono oggetto (1660) di una sua memoria riguardante "nuovi esperimenti meccanici circa l'elasticità dell'aria e i suoi effetti". Rispondendo alle critiche rivoltegli, egli fu tratto a enunciare la famosa legge detta di Boyle-Mariotte, relativa al rapporto di proporzionalità inversa intercedente fra pressione e volume di un gas.

Nel 1661 egli pubblicò Il chimico scettico, opera rimasta meritamente famosa perché in essa venivano posti i fondamenti della chimica moderna: ilconcetto di elemento, la distinzione fra combinazione e miscuglio, il conseguente concetto di analisi chimica congiunto ad alcuni metodi di analisi per la separazione di elementi particolari, ecc. Tuttavia egli fu anche alchimista e credette nella possibile trasformazione degli elementi che egli già supponeva a loro volta composti di particelle più piccole.

Notevoli furono i suoi studî sulla respirazione, sul suono, sull'idrostatica, ecc. Le sue opere furono pubblicate in latino a Ginevra nel 1676, in inglese a Londra nel 1744 (a cura di Tommaso Birch, voll. 5) e nel 1772 (voll. 6).

Vedi anche
chimica Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico. Storia La nascita della c. si fa in genere risalire alla seconda metà del 18° sec., quando si svilupparono ... John Locke Filosofo (Wrington, Somersetshire, 1632 - Oates, Essex, 1704), uno dei promotori dell'Illuminismo inglese ed europeo, il primo teorico del regime politico liberale, l'iniziatore dell'indirizzo critico della gnoseologia moderna. Di famiglia puritana, nel 1652 entrava al Christ Church di Oxford, dove, ... esperimento Diritto E. giudiziale Mezzo di prova disciplinato dagli art. 218 e 219 c.p.p., con cui si accerta se un fatto sia o possa essere avvenuto in un determinato modo. Consiste nella osservazione sperimentale di un accadimento attraverso la riproduzione della situazione di fatto e la ripetizione simulata delle ... alchimia Complesso di teorie e tecniche che assumevano la loro ispirazione dalle pratiche tendenti a ottenere la trasmutazione dei metalli vili in oro, la pietra filosofale, l’elisir di lunga vita. Il termine deriva dall’arabo kīmiyā’, uno dei nomi del reagente per la trasformazione dei metalli, detto in Occidente ...
Tag
  • MACCHINA PNEUMATICA
  • ROYAL SOCIETY
  • INGHILTERRA
  • ALCHIMISTA
  • FIRENZE
Altri risultati per BOYLE, Robert
  • Boyle, Robert
    Enciclopedia on line
    Fisico e chimico irlandese (Lismore Castle 1627 - Londra 1691). Stabilitosi a Oxford, nel 1655 iniziò, con l'aiuto di R. Hooke, una serie di esperimenti di pneumatica che diedero luogo ai New experiments physico-mechanicall touching the spring of the air and its effects (1660), nei quali veniva descritta ...
  • Boyle Robert
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Boyle 〈bòil〉 Robert [STF] (Lismore Castle 1627 - Londra 1691) Chimico e fisico, membro della Royal Society di Londra. ◆ [TRM] Curva di B.: per una famiglia di isoterme, è il luogo dei punti delle varie isoterme in cui la tangente è parallela all'asse delle pressioni. ◆ [FML] Legge di B., o di B. e Mariotte: ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali