• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BROWNE, Robert

di Piero Rebora - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BROWNE, Robert

Piero Rebora

Teologo e riformatore inglese, precursore di quel movimento puritano che poi sboccò nella dottrina congregazionalistica, nacque a Tolethorpe nel 1550 e venne educato a Cambridge. Insoddisfatto del sistema episcopale della chiesa anglicana, che non realizzava, secondo lui, il vero insegnamento evangelico, il B. cominciò a predicare contro di esso. Recatosi a Norwich, vi fondò una setta di estremo puritanismo che, fra l'altro, professava di rifiutare qualsiasi contatto con la gente cattiva che non praticava il suo ideale evangelico. Il vescovo di Norwich, Freake, stanco dei continui attacchi anti-episcopali del B., lo fece arrestare. Poco dopo il B. riusci ad emigrare in Danimarca, donde poi tornò in Inghilterra con più moderate convinzioni religiose. Infatti nel 1585 esso si avvicinò alla chiesa ufficiale anglicana, e nell'anno seguente fece atto di sottomissione. Venne allora nominato master alla grammar school di Saint Olave, a Southwark; ed infine nel 1591 divenne rettore di un villaggio nel Northamptonshire, dove rimase per circa 42 anni. Ma la sua conversione alla chiesa anglicana lo lasciò inquieto e insoddisfatto, ed essa fu causata forse da motivi utilitarî più che teologici. Il B. chiuse tristemente la sua esistenza, poiché in seguito ad una lite da lui avuta con un magistrato, venne imprigionato, e morì in carcere, nel 1633.

Il B. compose parecchie opere teologiche tra cui A Book which sheweth the life and manners of all true Christians, nel quale si espongono quelle teorie di indipendenza congregazionalistica, che divennero poi le direttive fondamentali dei nonconformisti puritani.

Bibl.: C. Burrage, The true story of Robert Browne, Oxford 1904.

Vedi anche
Marìa I Tudor regina d'Inghilterra, detta la Sanguinaria Figlia (Greenwich 1516 - Londra 1558) di Enrico VIII e di Caterina d'Aragona, dopo che la madre fu caduta in disgrazia visse soprattutto presso la sorellastra Elisabetta. Costretta a riconoscere l'Atto di supremazia e il suo stato di figlia illegittima, nel 1544 le fu riconosciuto il diritto al trono ... Carlo I re d'Inghilterra Secondogenito (Dumferline, Scozia, 1600 - Londra 1649) di Giacomo I Stuart, successe al padre nel 1625 e nello stesso anno sposò Enrichetta Maria figlia di Enrico IV di Francia. Appena salito al trono dovette affrontare l'ostilità del parlamento, malcontento dell'influenza di George Villiers I duca di ... Carlo II re d' Inghilterra Secondogenito (Londra 1630 - ivi 1685) di Carlo I e di Enrichetta Maria, seguì il padre durante il periodo della guerra civile, poi se ne staccò e raggiunse la madre a Parigi. Nel 1648 partecipò al blocco del Tamigi e nel gennaio 1649 tentò invano di ottenere dal parlamento che fosse risparmiata la vita ... congregazionalismo Movimento religioso riformato, che professa l’assoluta indipendenza di ogni congregazione locale in materia di fede e di disciplina ecclesiastica, e la separazione completa dallo Stato. Trae origine nel 16° sec. dall’opposizione dei puritani alla chiesa anglicana per la sua sottomissione al potere civile. ...
Tag
  • CHIESA ANGLICANA
  • CHIESA ANGLICANA
  • ROBERT BROWNE
  • INGHILTERRA
  • SOUTHWARK
Altri risultati per BROWNE, Robert
  • Browne, Robert
    Enciclopedia on line
    Teologo e riformatore (Tolethorpe, Rutland, 1550 circa - Northampton 1633 circa). Calvinista ortodosso, iniziò presto una dura polemica anti-episcopale, svolgendo una ecclesiologia fondata sull'indipendenza della Chiesa dallo Stato, e che insisteva soprattutto sull'autonomia e sull'organizzazione democratica ...
Vocabolario
brown-sugar
brown-sugar ‹bràun-šùġë› locuz. ingl. [comp. di brown «scuro» e sugar «zucchero»; propr. «zucchero grezzo»], usata in ital. come s. m., gerg. – Tipo di eroina di provenienza orientale.
browniano
browniano ‹braun-› agg. – Termine usato quasi esclusivam. nella locuz. moto b. (dal nome del botanico scozz. Robert Brown, 1773-1858, che scoprì il fenomeno osservando particelle di polline in sospensione acquosa), che indica il movimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali