• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMPIN, Robert

di Sophie A. Deschamps - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAMPIN, Robert

Sophie A. Deschamps

Pittore, nacque a Tournai verso il 1378, morì nel 1444. Molti documenti lo ricordano; Hulin de Loo lo identifica col "Maestro di Flémalle", così chiamato dai due pannelli del museo Staedel di Francoforte, già creduti provenienti dal priorato di Flémalle presso Liegi, e anche chiamato "Maestro di Mérode" dal trittico appartenente alla contessa de Mérode-Westerloo. Il registro dei pittori di Tournai cita nel 1423 "tre grandi maestri", tra i quali Robert Campin. Nel 1426 il C. aveva come apprendisti Roger van der Weyden e Jacques Daret, divenuti maestri nel 1432. Il Daret subì fortemente l'influenza del maestro, sicché ora la critica tenta di sceverare i lavori di lui, e degli altri imitatori, da quelli del C. Suo capolavoro sarebbe appunto quel "dittico di Flémalle", a Francoforte. Altri lavori importanti della stessa mano: il "trittico de Mérode", rappresentante l'Annunciazione; due sportelli del trittico Werl nel museo del Prado; lo Sposalizio della Vergine, pure al Prado; una Natività (museo di Digione); la Madonna del parafuoco (National Gallery, Londra). Si hanno molti quadri del suo studio e copie del sec. XVI, ecc.

Bibl.: G. Hulin de Loo, in The Burl. Mag., XV (1909), p. 202 segg.; idem, ibidem, XIX (1911), p. 218 segg.; M. I. Friedländer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911; id., Die altniederländische Malerei, II, Berlino 1924, p. 55 segg.; J. Destrée, in Wallonia, maggio 1914; E. Renders, in Apollo, fasc. di luglio 1928; A. Schmarsow, Robert van der Kampine u. Roger van der Weyden, Lipsia 1928; J. Destrée, Le maître dit de Flémalle: R. C., in Revue de l'art anc. et mod., LIII (1924), pp. 3-14, 81-92, 138-52; LIV (1928), pp. 113-24, 169-80; LVI (1929), pp. 117-36; E. Renders, The Riddle of the Maître de Flémalle, in the Burl. Mag., LIV (1929), pp. 285-303; J. Destrée, Le maître de Flémalle (Robert Campin), Bruxelles 1930.

Vedi anche
Rogier van der Weyden Pittore fiammingo (Tournai 1399 o 1400 - Bruxelles 1464). Tra gli interpreti più significativi e stilisticamente influenti della pittura nordica del Quattrocento, van der W. approdò a esiti di intenso e drammatico misticismo (Trittico di Maria, detto Miraflores) e in quello di S. Giovanni, (entrambi ... Bosch, Hieronymus Pseudonimo del pittore Hieronymus van Aeken (Boscoducale 1450 circa - ivi 1516 circa). Nipote del pittore Jan van Aeken, cui si attribuisce un affresco datato 1454 nella cattedrale di Boscoducale. Dopo il 1486 il suo nome compare nella confraternita cittadina della Madonna. Nel 1504 era incaricato da ... Masàccio Soprannome del pittore Tommaso di Ser Giovanni Cassai (S. Giovanni Valdarno 1401 - Roma 1428). Fin dal Quattrocento fu accostato a Filippo Brunelleschi e a Donatello, anche se più giovane di essi d'una generazione, quale iniziatore della nuova arte nel campo specifico della pittura (Alberti, Manetti, ... Stefan Lochner Pittore (Meersburg, Lago di Costanza, 1400 circa - Colonia 1451). Fu il massimo rappresentante del tardo gotico renano. Tra le sue opere più note, la Natività (Monaco, Alte Pinakotek) e il Giudizio Universale, già nel Duomo di Colonia, ora smembrato, in cui mostra di avere superato la tradizione fiamminga ...
Tag
  • MAESTRO DI FLÉMALLE
  • MUSEO DEL PRADO
  • ANNUNCIAZIONE
  • BRUXELLES
  • TOURNAI
Altri risultati per CAMPIN, Robert
  • Campin, Robert
    Enciclopedia on line
    Pittore fiammingo (Valenciennes 1378 circa - Tournai 1444), attivo a Tournai dal 1406. Ebbe una fiorente bottega e tra i suoi allievi J. Daret e R. van der Weyden. Non esistono sue opere documentate, ma gli è stato attribuito un gruppo di opere sparse, riunito dalla critica intorno ad alcuni dipinti ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali