• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Salisbury, Robert Cecil 1° conte di

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Salisbury, Robert Cecil 1° conte di


Statista inglese (Londra 1563 ca.-Marlborough 1612). Figlio di William Cecil, lord Burghley, fu membro dei Parlamenti del 1584, del 1586 e del 1588. In quegli anni il conflitto tra R. Devereux, conte di Essex, e lord Burghley giungeva al culmine, mentre Elisabetta cominciava a diffidare del suo favorito; con la morte di F. Walsingham (1590), segretario di Stato di Elisabetta I, S. ne assunse le funzioni fino alla nomina, avvenuta nel 1596. Nel 1598 andò a Parigi, con lord Brooke, sir Walter Raleigh e altri, e riuscì a scongiurare il pericolo di un’alleanza franco-spagnola. Lo stesso anno moriva lord Burghley. Ora S. era solo contro la fazione di Essex, cui appartenevano i suoi stessi cugini, Antonio e Francesco Bacone: tuttavia riuscì a conservare la fiducia della regina e quando, dopo la dissoluzione del Parlamento del 1598, l’ex favorito Essex tornò (1599) dall’Irlanda, S. riuscì a farlo allontanare da corte e, di fronte alla sua disperata reazione, lo fece sottoporre a processo (1601), che si concluse con la condanna a morte. Il Parlamento del 1601 chiese l’abolizione dei monopoli in cambio dell’approvazione degli stanziamenti per la continuazione della guerra in Spagna, ma Elisabetta e S. la spuntarono ancora, con lievi concessioni. Con Giacomo I (1603), che confermò S., il potere personale di questi si consolidò di contro all’incompetenza del sovrano: ma la sua influenza sul Parlamento andò diminuendo sempre più. Dall’agosto 1604 fu visconte Cranbourne, dal maggio 1605 conte di S.; i suoi rapporti coi Comuni si allentarono, ed egli dovette fidarsi di F. Bacone, non sempre devoto e troppo ambizioso per essere un buon esecutore. S., d’altra parte, per quanto acuto e competente, era incapace di capire la complessa natura dell’opposizione parlamentare, e ogni questione di principio sembrava estranea alla sua sensibilità. Via via che gli anni passavano, e i rapporti fra re e Parlamento si facevano più difficili, S. era angosciato dalla tragica situazione finanziaria. Ma il «grande contratto» col Parlamento del 1610, cioè la sua proposta di rinunciare a odiose prerogative regali contro un cospicuo sussidio, legittimava la discussione sul complesso dei privilegi sovrani e sulla natura medesima della sovranità. Morì due anni dopo la dissoluzione (1610) del Parlamento.

Vedi anche
Burghley, William Cecil, barone Burghley ‹bë´ëli›, William Cecil, barone. - Uomo politico (Bourne, Lincolnshire, 1520 - Londra 1598). Eletto al parlamento (1543), seguì dapprima le fortune del protettore del regno Somerset, ma, caduto questo, fu incarcerato. Amico del conte di Warwick, divenne uno dei segretarî di stato di re Edoardo ... Giàcomo I re d'Inghilterra Giàcomo I (ingl. James) re d'Inghilterra (VI di Scozia). - Figlio (Edimburgo 1566 - Londra 1625) di Maria Stuarda e di Lord H. Darnley. All'abdicazione della madre, fu incoronato, a poco più di un anno, re di Scozia (29 luglio 1567) e fu solo un'arma di ricatto in mano ai varî reggenti (Moray, Mar, Morton, ... Elisabètta I regina d'Inghilterra Elisabètta I (ingl. Elizabeth) regina d'Inghilterra. - Figlia (Greenwich 1533 - Richmond 1603) di Enrico VIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l'esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata insieme al fratellastro (Edoardo VI), ricevette una vasta istruzione umanistica. ... Salisbury Città dell’Inghilterra meridionale (45.000 ab. nel 2006), nel Wiltshire, 40 km a NO di Southampton; il centro, a pianta molto regolare con grandi vie che si tagliano ad angolo retto, sorge alla confluenza dello Wylye e del Bourne con l’Avon, sulla riva sinistra di quest’ultimo. Posta nella fertile piana ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • FRANCESCO BACONE
  • WALTER RALEIGH
  • CONTE DI ESSEX
  • ELISABETTA I
  • MONOPOLI
Altri risultati per Salisbury, Robert Cecil 1° conte di
  • Salisbury, Robert Cecil 1º conte di
    Enciclopedia on line
    Uomo di stato (Londra 1563 circa - Marlborough 1612). Figlio di William Cecil, lord Burghley, fu membro dei parlamenti del 1584, del 1586 e del 1588. In quegli anni il conflitto tra R. Devereux, conte di Essex, e lord Burghley giungeva al culmine, mentre Elisabetta cominciava a diffidare dell'impetuoso ...
  • SALISBURY, Robert Cecil, conte di
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Florence M. G. Higham Statista inglese, nato il 1° giugno 1563, morto nel maggio 1612, secondogenito di William Cecil, lord Burghley (v. burghley). Entrato al St John's College di Cambridge nel 1581, viaggiò in Francia nel 1584 e nel 1587 visitò i Paesi Bassi al seguito del conte di Derby, colà inviato ...
  • CECIL of Chelwood, Robert, visconte
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Uomo politico britannico, nato il 14 settembre 1864, figlio terzogenito del 30 marchese di Salisbury. Eletto deputato conservatore nel 1906, combatté, da fervente anglicano, tutte le iniziative parlamentari che offendevano la Chiesa, e si oppose alle leggi sociali, come quella sulle otto ore e l'altra ...
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali