• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHARLTON, Robert (Bobby)

di Salvatore Lo Presti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

CHARLTON, Robert (Bobby)

Salvatore Lo Presti

Inghilterra. Ashington, 11 ottobre 1937 • Ruolo: centravanti, centrocampista • Squadre di appartenenza: 1954-73: Manchester United; 1973-75: Preston North End • In nazionale: 106 presenze e 49 reti (esordio: 19 aprile 1958, Scozia-Inghilterra, 0-4) • Vittorie: 1 Campionato del Mondo (1966), 1 Pallone d'oro (1966), 3 Campionati inglesi (1956-57, 1964-65, 1966-67), 1 Coppa d'Inghilterra (1962-63), 1 Coppa dei Campioni (1967-68) • Carriera di allenatore: Preston North End (1973-75)

Autentica leggenda del calcio inglese, 'Bobby' Charlton è considerato uno dei più grandi calciatori europei di tutti i tempi, tale da reggere benissimo il confronto con campioni delle generazioni successive come Cruijff e Platini. Dapprima veloce ala sinistra, poi centravanti con grandi doti di realizzatore, è stato soprattutto uno straordinario creatore di gioco e uomo-squadra, che amava correre e che metteva le sue qualità tecniche, strategiche e atletiche al servizio del collettivo. La definizione che rispecchia più fedelmente le sue caratteristiche è forse quella che gli attribuisce le qualità fisiche dei nordeuropei e la fantasia dei latini. Appena diciassettenne era già al Manchester United, sotto le cure di 'Matt' Busby, che lo fece presto esordire in prima squadra. A 20 anni vinse il suo primo titolo. Pochi mesi dopo, il 6 febbraio 1958, al ritorno da una gara di Coppa dei Campioni a Belgrado, l'aereo su cui viaggiava la squadra fallì il decollo nello scalo intermedio di Monaco. Nell'incidente trovarono la morte una trentina di passeggeri, fra cui otto giocatori. Bobby riportò solo lievi ferite. Poche settimane dopo tornò in campo, riciclandosi come centrocampista puro, e diventò uno dei pilastri su cui il Manchester United fu pazientemente ricostruito, pezzo dopo pezzo, fino ad arrivare al successo nella FA Cup nel 1963, a due altri titoli nazionali (1965 e 1967) e infine alla conquista della Coppa dei Campioni nel 1968 contro il Benfica (4-1), grazie anche a una sua doppietta. Nel 1966, insieme con il fratello Jacky, fu l'anima della nazionale inglese vincitrice dei Mondiali e gli fu assegnato il Pallone d'oro. Conclusa la lunga e gloriosa parentesi agonistica, dopo essere stato per breve tempo giocatore-allenatore del Preston, è diventato dirigente del Manchester United.

Vedi anche
Denis Law Calciatore scozzese (n. Aberdeen 1940). Cresciuto nell'Huddersfield Town (1955-60), esordì in nazionale nell'ott. 1958, a soli 18 anni. Nel 1960 passò al Manchester City. Dopo una breve esperienza italiana (Torino, 1961-62), fu ingaggiato (1962) dal Manchester United, che lo affiancò a G. Best e a B. ... Johan Cruijff Calciatore olandese (n. Amsterdam 1947). Con la maglia dell'Ajax ha vinto 5 scudetti, 3 Coppe dei campioni, 1 Coppa intercontinentale e 2 Supercoppe europee, aggiudicandosi per tre volte il Pallone d'oro (1971, 1973, 1974). Come allenatore ha guidato il Barcellona (1987-96) conquistando 4 scudetti, 1 ... Best, George Calciatore irlandese (Belfast 1946 - Londra 2005). Dotato di grande talento, ma di temperamento focoso e incline all'abuso di alcol, debuttò all'età di diciassette anni con i Red Devils del Manchester United, cui rimase legato fino al 1974. Ha vantato 37 presenze e 9 goal con la nazionale dell'Irlanda ... Eusébio Eusébio ‹eusébℎi̯o› (propr. Eusebio Ferreira da Silva). - Calciatore portoghese, di origini africane (Lourenço Marques, Mozambico, 1942 - Lisbona 2014). Formidabile attaccante, coniugò una tecnica limpida con un'eccezionale potenza e notevoli qualità acrobatiche, divenendo una delle colonne del Benfica, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • PALLONE D'ORO
  • BELGRADO
Altri risultati per CHARLTON, Robert (Bobby)
  • Charlton, Robert
    Enciclopedia on line
    Calciatore britannico (Ashington 1937 - Manchester 2023). Ha esordito nel 1954 con la maglia del Manchester United. Nella sua lunga carriera ha vinto per tre volte il campionato (1957, 1965 e 1967), una Coppa d'Inghilterra (1963) e una Coppa dei Campioni (1968). Con la maglia dell'Inghilterra ha conquistato ...
Vocabolario
bobby
bobby ‹bòbi› s. m., ingl. (pl. bobbies ‹bòbi∫›). – Vezzeggiativo del nome proprio Bob (che a sua volta è l’ipocoristico di Robert, Roberto), usato spec. come appellativo dei poliziotti di Londra, dal nome di sir Robert Peel che istituì...
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali