• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CREELEY, Robert

di Biancamaria Tedeschini Lalli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

CREELEY, Robert

Biancamaria Tedeschini Lalli

Poeta americano nato ad Arlington, Massachusetts, il 21 maggio 1926; fa parte del cosiddetto "Gruppo del Black Mountains College" in cui anch'egli insegnò e in cui si trovarono ad operare contemporaneamente molti esponenti dell'avanguardia in vari campi: da J. Cage (musica) a R. Rauschenberg (pittura), da Buckminster Fuller (architettura) a M. Cunningham (danza). Cominciò a scrivere poesia negli anni Cinquanta con stile terso ed essenziale che si avvale liberamente delle convenzioni del parlato americano. Il taglio dei versi produce un effetto ritmico di sincopazione che fu apprezzato da W.C. Williams come "il senso più sottile della misura in cui si fosse imbattuto al di fuori dei versi di Ezra Pound". Il C., del resto, dichiara proprio Pound, accanto allo stesso W.C. Williams e ai suoi compagni di gruppo C. Olson, D. Levertov e R. Duncan, come influenze determinanti nella sua poesia. Meno generalmente apprezzata della poesia è l'opera in prosa del C. che viene accusata di qualche compiacimento estetico e d'insistenza nevrotica. L'unico romanzo, The Island, che apparve nel 1963 e che non presenta alcun intreccio, è peraltro spesso leggibile poeticamente. Altre opere: For love: Poems, 1950-60, New York 1962 (trad. it., Milano 1971); Poems 1950-65, New York 1966; Words, ivi 1967.

Bibl.: The new American poetry-1945-60, a cura di D. Allen, New York 1960; M. L. Rosenthal, The new poets. American and British Poetry since World War II, ivi 1967; S. Berg, C. Merey, Naked poetry, Indianapolis 1969.

Vedi anche
Robert Rauschenberg Pittore statunitense (Port Arthur, Texas, 1925 - Captiva Island, Florida, 2008). Esponente del neodadaismo e della pop art, negli anni Cinquanta R. ha realizzato i suoi primi combines paintings, opere in cui la presenza dell'oggetto divenne il punto centrale della sua ricerca. Tali esperienze fecero ... Ezra Loomis Pound {{{1}}} Poeta e critico statunitense (Hailey, Idaho, 1885 - Venezia 1972). Nato da una famiglia di tradizioni quacchere e puritane, crebbe a Filadelfia e studiò allo Hamilton College di Clinton e all'Università di Pennsylvania. Trasferitosi in Europa, pubblicò a Venezia la prima raccolta di poesie, ... Robert Edward Duncan Poeta statunitense (Oakland 1919 - San Francisco 1988). Esponente di gruppi d'avanguardia, ha professato uno strenuo sperimentalismo, esprimendo in una forma poetica aperta, doviziosa e irta di richiami eruditi, una tematica erotico-mistica. Poeta difficile, D. si muove nel solco d'una tradizione che ... Charles Olson Poeta e saggista statunitense (Worcester, Massachusetts, 1910 - New York 1970). Tra i maggiori esponenti e teorici dell'avanguardia letteraria, la produzione lirica di O. esercitò una notevole influenza sulla poesia statunitense successiva al 1950. Vita e opere Insegnante, funzionario governativo, archeologo, ...
Tag
  • BUCKMINSTER FULLER
  • MASSACHUSETTS
  • AVANGUARDIA
  • EZRA POUND
  • NEW YORK
Altri risultati per CREELEY, Robert
  • Creeley, Robert
    Enciclopedia on line
    Poeta statunitense (Arlington, Massachusetts, 1926 - Odessa, Texas, 2005). Ha frequentato, dopo Harvard, il Black Mountains College, dove ha poi insegnato, restandovi idealmente legato e dando vita a una rivista che da quella università prese nome. In forme di grande nitore esprime un'ardua ricerca ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali